
CONTINUA LA CONTA DELLE VITTIME A OTTANA
17/02/2016
ETERNIT BRASILE CONDANNATA A PAGARE PIU’ DI 400 MILIONI DI DOLLARI
28/02/2016
Il documentario “Attenti al treno” diretto da Maura Crudeli e Federico Alotto è entrato nella rosa dei tre selezionati al Premio Fausto Rossano. Il documentario racconta le tristi vicissitudini di Savigliano e delle morti di mesotelioma a causa dell’amianto presente sulle carrozze dei treni nelle officine Snos e poi Almston della Fiat Ferroviaria.
Il 4 marzo ci sarà la proiezione del doc a Napoli e la premiazione del vincitore.
Il documentario è stato sostenuto e fortemente voluto da Aiea Piemonte e dal suo Presidente Armando Vanotto.
Il premio “Fausto Rossano per il pieno diritto alla salute” nasce con l’intento di ricordare la figura e il lavoro dello psichiatra e psicanalista junghiano Fausto Rossano, scomparso nel 2012, e si pone il duplice obiettivo di sensibilizzare, attraverso il linguaggio cinematografico e il confronto tra autori, esperti e testimoni, la coscienza sociale alla lotta contro lo stigma e i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni, e di promuovere la centralità delle persone nei contesti concreti della loro vita.
CHI ORGANIZZA
Il Premio è organizzato da: AIPA Napoli, AIRSaM, Centro Studi Antonio D’Errico, GESCO, Associazione “Cinema e Diritti”, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli.
A CHI E’ RIVOLTO
Il Premio è rivolto a tutti gli autori di opere audiovisive di tutti i generi (fiction, documentario, animazione, etc.), purché trattino uno dei differenti aspetti della sofferenza psichica e/o della salute mentale, con particolare attenzione al diritto alla salute globalmente intesa come “pieno benessere fisico, psichico e sociale”. I film, cortometraggi o lungometraggi, ammessi al concorso possono essere di produzione nazionale o internazionale, con particolare riferimento all’area mediterranea.