Eventi

19/01/2014

PROCESSO ILVA TARANTO

Il 10 gennaio si è tenuta la prima udienza del nuovo anno del processo Ilva. Sono stati sentiti, in particolare, i due consulenti tecnici di parte della Fiom: il dott. Bottazzi e la prof.ssa Belpoggi, i quali hanno riferito fondamentalmente su questioni generali in materia di rapporto tra esposizione ad amianto e induzione di malattie tumorali, specie il mesotelioma.
12/01/2014

RICERCA SUL MESOTELIOMA

Due studi che aprono nuove prospettive per la cura del mesotelioma pleurico, conosciuto come il «tumore dell’amianto»: sono i lavori pubblicati recentemente su riviste internazionali dal team di ricercatori dell’Università di Siena, dell’Istituto Tumori di Napoli-Crom e della Temple University di Philadelphia, coordinato da Antonio Giordano
05/01/2014

SVIZZERA CONDANNA PER AMIANTO

IL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO HA CONDANNATO IN VIA DEFINITIVA AL RISARCIMENTO DEL DANNO PER OMICIDIO COLPOSO GLI EX RESPONSABILI DELLA ETERNIT PER AVERE ESPOSTO NEL 1972- 1973 , UNO STUDENTE, ALLORA ADOLESCENTE, CINQUE SETTIMANE IN TUTTO, ALLE POLVERI DI AMIANTO.
24/12/2013

CONDANNATI ALCUNI RESPONSABILI DELLA EX FERRIERE DI TORINO

Il giudice della 1° sezione penale di Torino, dott. Cristina Domaneschi ha emesso condanna nei confronti di alcuni imputati, accusati di vari reati per la morte a causa dell’esposizione all’amianto di 14 lavoratori delle ex Ferriere di Torino.
19/12/2013

LIBRO MAPPATURA DISCARICHE AMIANTO

L’INAIL – Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, DIPIA Gruppo Amianto ed Aree ex-Estrattive Minerarie, ha pubblicato la “Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti Contenenti Amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future”.
16/12/2013

CNA PRESENTE A ROMA PER UDIENZA CONSIGLIO DI STATO

Domani il Coordinamento Nazionale Amianto sarà presenta davanti a Palazzo Spada in occasione dell'udienza del 17 dicembre, davanti al Consiglio di Stato per la conclusione definitiva del procedimento in cui la sentenza favorevole da parte del TAR del Lazio è stata impugnata da parte del Ministero del lavoro e dell'INAIL sulla questione dei benefici previdenziali di lavoratori ex esposti amianto.
04/12/2013

GENOVA E IL DRAMMA DELL’AMIANTO

Questa mattina, dalle, 9 in piazza De Ferrari si sono riuniti i lavoratori e i pensionati decisi (con un presidio e poi un corteo) a portare all’attenzione di tutti il “Caso Genova” e il dramma dell’amianto.Scrivono i sindacati, «Il governo deve intervenire al più presto per restituire il diritto ai lavoratori genovesi di accedere al giusto risarcimento dei benefici previdenziali»
24/11/2013

ROMA CAPITALE PARTE CIVILE NEL PROCESSO VELODROMO

Roma Capitale si è costituita parte civile nel processo per disastro colposo relativo all’abbattimento nel 2008 del Velodromo dell’Eur. L’ipotesi è che la demolizione della struttura abbia sprigionato amianto nell’area circostante, mettendo così a rischio la salute della popolazione residente.