Il 28 gennaio, nel corso di un incontro con istituzioni ed esperti di settore, Legambiente presenterà il nuovo rapporto sullo stato di avanzamento delle bonifiche dei siti inquinanti.
Il 10 gennaio si è tenuta la prima udienza del nuovo anno del processo Ilva. Sono stati sentiti, in particolare, i due consulenti tecnici di parte della Fiom: il dott. Bottazzi e la prof.ssa Belpoggi, i quali hanno riferito fondamentalmente su questioni generali in materia di rapporto tra esposizione ad amianto e induzione di malattie tumorali, specie il mesotelioma.
Il 20 gennaio inizierà il maxiprocesso-bis per le morti da amianto. E sarà il giudice monocratico Nicola Russo a gestire questo nuovo procedimento che, se non sarà complesso come il precedente, comunque occuperà il tribunale per tutto il nuovo anno.
Due studi che aprono nuove prospettive per la cura del mesotelioma pleurico, conosciuto come il «tumore dell’amianto»: sono i lavori pubblicati recentemente su riviste internazionali dal team di ricercatori dell’Università di Siena, dell’Istituto Tumori di Napoli-Crom e della Temple University di Philadelphia, coordinato da Antonio Giordano
Gloria Puccetti, vicesindaco e assessore all’ambiente del Comune di Viareggio, illustra il Progetto Amianto lanciato lo scorso 8 novembre con una prima assemblea pubblica al centro congressi del Principe di Piemonte.
IL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO HA CONDANNATO IN VIA DEFINITIVA AL RISARCIMENTO DEL DANNO PER OMICIDIO COLPOSO GLI EX RESPONSABILI DELLA ETERNIT PER AVERE ESPOSTO NEL 1972- 1973 , UNO STUDENTE, ALLORA ADOLESCENTE, CINQUE SETTIMANE IN TUTTO, ALLE POLVERI DI AMIANTO.
Il giudice della 1° sezione penale di Torino, dott. Cristina Domaneschi ha emesso condanna nei confronti di alcuni imputati, accusati di vari reati per la morte a causa dell’esposizione all’amianto di 14 lavoratori delle ex Ferriere di Torino.
La Giunta Comunale, con propria delibera dello scorso 11 dicembre, ha approvato l’istituzione dello Sportello Amianto, che dovrà svolgere molteplici attività, tutte finalizzate sia a risolvere il problema amianto.
L’INAIL – Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, DIPIA Gruppo Amianto ed
Aree ex-Estrattive Minerarie, ha pubblicato la “Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti Contenenti Amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future”.
Domani il Coordinamento Nazionale Amianto sarà presenta davanti a Palazzo Spada in occasione dell'udienza del 17 dicembre, davanti al Consiglio di Stato per la conclusione definitiva del procedimento in cui la sentenza favorevole da parte del TAR del Lazio è stata impugnata da parte del Ministero del lavoro e dell'INAIL sulla questione dei benefici previdenziali di lavoratori ex esposti amianto.
Questa mattina, dalle, 9 in piazza De Ferrari si sono riuniti i lavoratori e i pensionati decisi (con un presidio e poi un corteo) a portare all’attenzione di tutti il “Caso Genova” e il dramma dell’amianto.Scrivono i sindacati, «Il governo deve intervenire al più presto per restituire il diritto ai lavoratori genovesi di accedere al giusto risarcimento dei benefici previdenziali»
Roma Capitale si è costituita parte civile nel processo per disastro colposo relativo all’abbattimento nel 2008 del Velodromo dell’Eur. L’ipotesi è che la demolizione della struttura abbia sprigionato amianto nell’area circostante, mettendo così a rischio la salute della popolazione residente.