Eventi

12/07/2013

PETROLCHIMICO RAVENNA 25 IMPUTATI

La quotidiana esposizione all'amianto dei lavoratori del Petrolchimico Anic di Ravenna ha causato negli anni asbestosi, mesotelioma, placche pleuriche, carcinoma polmonare in almeno 75 casi: è questo il dato su cui la Procura della Repubblica ha imputato 50 ex dirigenti dell'azienda (25 ancora in vita) per omicidio colposo, lesioni colpose e disastro colposo
09/07/2013

PROCESSO CENTRALE TERMOELETTRICA TURBIGO

Il 3 luglio davanti al Tribunale di Milano è iniziato Il dibattimento contro i responsabili della Centrale Termoelettrica di Turbigo (ENEL-EDIPOWER). Ancora una volta Md e AIEA sono stati riconosciuti e ammessi, anche per la presenza e il fattivo lavoro dei famigliari delle vittime e la sezione AIEA di Turbigo che svolge un grosso lavoro per l'eliminazione dell'amianto in tutti i comuni di interesse della Centrale Termoelettrica della Centrale.
17/06/2013

A.V.A.N.I. INCONTRO REGIONE LOMBARDIA

Mercoledì 12 giugno alle ore 15.00 si è tenuto un incontro al Pirellone tra alcune associazioni, forze sindacali facenti parte del Coordinamento Nazionale Amianto, due rappresentanti Consiglieri Regione Lombardia del M5Stelle, la Consigliera per la Provincia di Pavia Iolanda Nanni e il consigliere Commissione Ambiente Andrea Fiasconaro.
17/06/2013

MORATORIA DISCARICHE AMIANTO

Le normative europee prevedono che tutti i rifiuti amianto siano considerati pericolosi. In Italia si può ancora smaltire il cemento amianto in discariche per rifiuti speciali non pericolosi, implementando un giro di denaro considerevole, alimentato dall'inerzia delle autorità.
13/06/2013

25 26 GIUGNO SENTENZA MONFALCONE

E’ prevista per il 25 o 26 giugno prossimi la pronuncia della sentenza relativa al primo maxi processo pendente presso il Tribunale penale di Gorizia per le morti derivanti dall’esposizione all’amianto: questo primo troncone riguarda il decesso di 87 operai ed operaie dello stabilimento della Fincantieri di Monfalcone.
30/05/2013

CASSINO DICHIARA GUERRA ALL’AMIANTO

A Cassino su iniziativa dell'associazione Aiea Lazio, molte realtà territoriali e alcuni rappresentanti delle istituzioni si sono riuniti per affrontare le drammatiche situazioni di inquinamento ambientale del territorio. Nascerà un Coordinamento di lotta.