Il 19 e 20 Novembre a Roma due importanti iniziative internazionali: udienza di Cassazione processo Eternit il 19 novembre e un incontro internazionale il 20 novembre presso il Parlamento.
Relazione del Parlamento Europeo sulle minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e le prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente.
Aiea Vba-Basilicata conclude oggi una due giorni molto intensa di lavori sul tema dell'amianto. Tanti i relatori che hanno parlato, la partecipazione è stata molto alta e le relazioni sono state tutte estremamente interessanti e di alto livello sia sul tema medico che quello della giurisprudenza. A breve su questo sito una galleria video e gli atti del congresso a disposizione degli utenti che non hanno potuto partecipare all'evento.
La sentenza per quanto abbia pronunciato una condanna, non è stata del tutto soddisfacente. Ha segnato comunque un’ulteriore progresso sulla definizione delle responsabilità di chi per anni ha inquinato ed è stato l’artefice della morte di decine di lavoratori e di cittadini inquinati, anche se il processo ne ha interessati solo alcuni.
Interrogazione parlamentare dell’On.le Alessio Villarosa riguardante le centinaia di caserme della Guardia di Finanza che hanno avuto, o che tutt’ora hanno, una massiccia presenza di amianto/eternit.
Si è svolto il 26 settembre davanti alla nona sezione penale (Il Giudice designato è la Presidente della 9° Sezione Penale del Tribunale di Milano, Dr.ssa Anna Introini, il P.M. il dott. Nicola Balice), nell’Aula n. 9 la prima udienza del processo contro i dirigenti della BredaTermomeccanica/Ansaldo imputati della morte per amianto di 11 lavoratori e lesioni gravissime di un 12° (ancora vivo).
A maggio il giudice aveva ritenuto colpevoli 27 ex dirigenti dell'azienda. Ora sono uscite le motivazioni: "Se avessero sottoposto i lavoratori a visite mediche adeguate, sarebbe stata diagnosticata una patologia che poteva essere un campanello d'allarme"
Avviso di chiusura indagini per i 39 indagati dell'inchiesta sulle morti per amianto alla Olivetti. La procura di Ivrea sta notificando i provvedimenti. Fra gli indagati ci sono Carlo, Franco e Rodolfo De Benedetti e Corrado Passera.
Cassato, in queste ore, dalla Corte dei Conti centrale, il ricorso, in appello, per esposizione professionale qualificata ultradecennale all’amianto di B. F. , già appuntato in servizio nella Guardia di Finanza, presso la caserma F.lli Bandiera e la caserma Campo Marzio, a Trieste, sede dell’attuale Comando Regionale FVG.
“Siamo tutti indagati per truffa, vogliono lasciarci senza pensione e dovremmo pure restituire quanto ci hanno pagato in questi anni”. Sono più di 800 gli ex metalmeccanici dell’Ansaldo inquisiti dalla procura di Genova
Sulla condanna a 18 anni inflitta a Schmidheiny e al barone belga Louis de Cartier de Marchienne, morto proprio alla vigilia della sentenza d’appello, si dovrà pronunciare la Corte di Cassazione il prossimo 19 novembre. Ma i pubblici ministeri, dopo la condanna per “disastro ambientale doloso” lo accusano ora anche di omicidio volontario dei 213 tra operai e residenti deceduti tra il 1989 e il 2013, in diverse zone del territorio italiano ma in particolare nel sito di Casale Monferrato, in Piemonte.
Fissare un periodo di dieci anni per la prescrizione della richiesta di danni al datore di lavoro da parte di un dipendente costituisce una violazione dei diritti di quest’ultimo. Specie quando la richiesta riguarda malattie come quelle generate dall’esposizione all’amianto che non può che essere diagnosticata molti anni dopo la contaminazione.
Il 13 marzo 2014 presso il Senato della Repubblica si terrà un incontro-convegno sulla questione amianto e il tema della giustizia per le vittime e gli ex esposti. Ore 10-17 Sala Santa Maria in Aquiro , Piazza Capranica 72, Roma.