I piani regionali, le bonifiche e l’impatto sulla salute: Legambiente – “Liberi dall’Amianto” . A cura di: Andrea Minutolo, Paolo Ceschini e Giorgio Zampetti con la collaborazione di: Stefania di Vito, Marco Mancini
In arrivo l'assegno una tantum a favore dei malati di mesotelioma. A stabilirlo, tra l'altro, è il decreto interministeriale firmato il 4 settembre dai ministeri del lavoro e dell'economia e pubblicato sul sito internet del ministero del lavoro, nella sezione della pubblicità legale.
Si è tenuta ieri 28 ottobre presso la sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica un incontro del Coordinamento Nazionale Amianto in occasione della presentazione del volume realizzato da Aiea Onlus e Medicina Democratica dedicato ai temi della sanità e della giurisprudenza in tema di amianto.
In sostanza, nella Sentenza in esame la Corte di Giustizia della UE ritiene che impedendo, nei casi di frode grave in materia IVA, l’inflizione effettiva e dissuasiva di sanzioni, a causa di un termine complessivo di prescrizione troppo breve, la normativa italiana potrebbe ledere gli interessi finanziari dell’Unione.
E' di 600mila euro il risarcimento chiesto dalle parti civili nel processo milanese a carico di dieci ex dirigenti Pirelli accusati di omicidio colposo e lesioni gravissime in relazione a 28 casi di operai morti o che si sono ammalati di forme tumorali a causa dell'amianto dopo aver lavorato negli stabilimenti milanesi dell'azienda tra la fine degli anni '70 e la fine degli anni '80.
Interrogazione parlamentare presentata dai Sen. Nerina Dirindin e Felice Casson sulla nomina del Prof. La Vecchia a direttore del Servizio di epidemiologia dell'Istituto di tumori per il conflitto di interessi fra la condizione nella quale il professor La Vecchia ha deciso di impegnare la sua professionalità e la missione del servizio che sarebbe chiamato a dirigere.
E' arrivata in Corte d'Appello a Sassari la battaglia di AIEA Sardegna contro la giustizia “bifronte” per un gruppo di lavoratori esposti amianto del sito industriale di Ottana. La denuncia per l'insostenibile condizione dei lavoratori costretti anche a pagare di tasca propria visite ed esami specialistici.
L'INPS riesamina le domande di pensione dei lavoratori esposti all'amianto da più di dieci anni a cui l'INAIL ha respinto la certificazione anche se non più al lavoro l'1 gennaio 2015: la circolare.
Il gup Federica Bompieri ha sollevato una questione di incostituzionalità, il processo sarà interrotto in attesa di una pronuncia della Consulta. Se si andrà avanti, la procura contesterà altri 94 casi di morte da amianto
La Corte d’Appello del Tribunale di Torino presieduta dal dott. Luciano Grasso ha riformato sostanzialmente la sentenza di primo grado pronunciata dal Tribunale di Verbania che aveva assolto i dirigenti della Montefibre di Verbania (Bordogna e altri) accusati di omicidio colposo e lesioni a riguardo di una trentina di operai che impunemente erano stati esposti all’amianto in fabbrica durante il loro periodo lavorativo.
11 dirigenti della Pirelli di Milano imputati per omicidio colposo aggravato, con pene da tre a sette anni 8 mesi, come definito dal dispositivo della sentenza ad opera del giudice, dott. Raffele Martorelli della 5° sezione penale, per avere impunemente esposto e per anni molti lavoratori all’amianto provocando per 24 di essi (a riguardo di questo processo), la morte per mesotelioma pleurico.
Sono uscite il 25 maggio, le motivazioni della sentenza relativa al processo dell’ENEL di Turbigo che il Tribunale di Milano in primo grado ha emanato mandando assolti gli imputati perché il fatto non sussiste.
E' stato inaugurato lo sportello salute per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori nel loro ambiente di lavoro a Marghera, presso via Rinascita 24. Oggi 24 maggio si è tenuto anche il convegno di Aiea e Medicina Democratica dalle 9.30 alle 12.30 con illustri interventi, un convegno molto partecipato a cui ha partecipato il Sen. Felice Casson e Fulvio Aurora per Aiea e MD.
eri a Torino il Giudice dell’Udienza Preliminare (GUP) dott.ssa Federica Bompieri ha respinto la richiesta di spostamento del processo denominato “Eternit bis”, che vede ancora come imputato Sthephan Schmidheiny, questa volta per la morte di 258 persene fra cittadini e lavoratori già esposti all’amianto nelle fabbriche ETERNIT e nei territori circostanti di Casale Monferrato, Cavagnolo, Rubiera e Bagnoli.
L’Aula del Senato dà il via libera definitivo al provvedimento contro gli ecoreati. I «sì» sono 170 i «no» 20 e gli astenuti 21. Il testo diventa legge. Il Ddl punta a rafforzare il contrasto ai delitti contro l’ambiente attraverso l’introduzione nel codice penale di quattro nuovi reati: il delitto di inquinamento ambientale; il delitto di disastro ambientale; il delitto di traffico ed abbandono di materiale di alta radioattivita’ e il delitto di impedimento del controllo.