
INAIL CONDANNATA A RICONOSCERE MALATTIA PROFESSIONALE TUMORE ALLA LARINGE
24/04/2016
TOUR PER LA SICUREZZA SUL LAVORO PROMOSSO DA ANMIL
28/04/2016
Conferenza Piano nazionale Amianto
29 Aprile ore 9,30 – 14,00
Camera dei Deputati . Sala Regina
IN DIRETTA DALLA CAMERA A QUESTO LINK
http://webtv.camera.it/evento/9383
L’Amianto continua a mietere vittime!Il Piano Nazionale Amianto deve essere pienamente operativo!L’Italia libera dall’amianto. Subito!
Cgil Cisl Uil e i Presidenti delle Commissioni Salute, Ambiente e Lavoro della Camera ne parlano con i rappresentanti del Governo , con i parlamentari , gli istituti scientifici, le associazioni delle vittime dell’amianto, le imprese, i sindaci, le province e le Regioni.
Gli obiettivi e gli aggiornamenti del Piano nazionale amianto :
- coordinamento della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti
- finanziamento della ricerca per la cura delle neoplasie asbesto-correlate
- potenziamento dei centri specializzati della cura
- varo dei registri dei tumori con sezione specifica di quelli di natura professionale
- censimento e piano straordinario di lavoro per la rimozione e bonifica dei materiali contenenti amianto a partire da quelli con maggiore vetustà
- disponibilità di discariche specifiche per il conferimento dei materiali contenenti amianto da parte delle Regioni con la collaborazione delle Province e dei Comuni
- attività coordinata e omogenea del sistema delle agenzie ambientali ( regionali e nazionale)
- maggiori risorse al Fondo vittime dell’amianto per un risarcimento dignitoso delle vittime
- razionalizzazione dei diversi fondi e delle politiche assistenziali
Gli obiettivi internazionali :
- sviluppo dell’iniziativa internazionale sia per la ricerca delle terapie efficaci delle neoplasie asbesto correlate che del divieto dell’impiego dell’amianto in tutti i Paesi.
- revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni per l’adeguamento delle misure di prevenzione e di sorveglianza lungo tutta la vita.
- piena attuazione della risoluzione del Parlamento Europeo di lotta all’amianto
Politica coordinata delle istituzioni ai livelli nazionale e regionali e partecipate dalle parti sociali e dalle associazioni delle vittime dell’amianto.