
A MATERA LA CAMPAGNA “GRAZIE,NON FUMI”
16/02/2018
CONVEGNO MAPPATURA AMIANTO
21/02/2018
Asbesto minerale nemico: quando la pleura si ammala
L’asbesto (o amianto) è stato per molto tempo un inquinante “invisibile” presente sia nel settore industriale che domestico. Dopo l’evidenza di una correlazione diretta tra esposizione lavorativa all’asbesto e insorgenza di mesotelioma pleurico si è cercato di cessare l’impiego di questo minerale e soprattutto di eseguire bonifiche ambientali. Lo sforzo congiunto delle entità regolatorie e gli avanzamenti tecnico-scientifici potranno ridurre notevolmente l’incidenza della malattia ed incrementare la spettanza di vita, con l’obiettivo di tornare a considerare il mesotelioma pleurico una malattia estremamente rara.