
ASBESTUS FREE SCENDE IN PIAZZA
23/04/2013
APPELLO DELL’ILO
28/04/2013
Roma, 24 apr. – (Adnkronos) – Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto. E, a distanza di 20 anni dalla legge nazionale che lo ha bandito, l’Italia continua fare i conti con un numero che oscilla tra i 1200 e 1400 casi di mesotelioma l’anno, censiti dal Registro nazionale dei mesoteliomi presso l’Inail. Un giornata per ricordare le vittime ma anche un’occasione per accendere i riflettori su una bonifica che procede a rilento. Come quella di Ferentino. La ex Cemamit che oggi è una discarica di amianto a cielo aperto. Come testimoniano le telecamere Adnkronos Prometeo.