
VERSO UN PIANO NAZIONALE PER L’AMIANTO A FERRARA
22/11/2013
ROMA CAPITALE PARTE CIVILE NEL PROCESSO VELODROMO
24/11/2013
ll trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana
La gestione di fine-vita dei prodotti contenenti Amianto costituisce un problema sia dal punto di vista tecnico, in relazione alla potenziale esposizione a fibre di amianto dei lavoratori e della popolazione, sia dal punto di vista della capacità di smaltimento esistente a livello nazionale.Nell’ambito del progetto Amianto, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, finanziato dal Ministero della Salute e ritenuto la prima attuazione del Piano Nazionale Amianto, si è concordato di organizzare una giornata di lavoro finalizzata ad approfondire detti aspetti problematici, mettendo a confronto le esperienze ad oggi maturate e soprattutto individuando le necessità future di conoscenza.
L’Istituto Superiore di Sanità, come gli altri Enti che partecipano all’organizzazione del Convegno, è coinvolto attivamente nella tematica Amianto sin dai primi studi che mettevano in luce la pericolosità di tale materiale, ed oggi, ancor più di prima, è coinvolto nelle valutazioni dell’impatto sanitario connesso alle varie fasi di gestione dei rifiuti contenenti amianto (RCA), tematica che ha sempre più un interesse di Sanità Pubblica sia a livello nazionale che internazionale.
Scopo e obiettivi
Confronto, coinvolgimento degli attori interessati e divulgazione delle conoscenze sulla gestione di fine-vita dei prodotti contenenti Amianto.
Metodo di lavoro
Relazioni, Tavola rotonda, Sessione Poster
www.iss.it/amianto