Logo AIEA odvLogo AIEA odvLogo AIEA odvLogo AIEA odv
  • ASSOCIAZIONE
    • CONTATTI
    • STATUTO
    • SOSTIENICI
    • ADERISCI
    • AIEA RISPONDE
    • BOLLETTINI
  • NEWS
    • AMIANTO
    • GIURISPRUDENZA
    • MEDIA
    • SALUTE
  • SEDI REGIONALI
  • EVENTI
✕

Eventi

Aiea Odv ha bisogno anche del tuo aiuto: siamo un’associazione di volontariato e ci sosteniamo con le tessere, le donazioni e i versamenti dei vostri 5×1000. Versare il 5×1000 non ha alcun costo per il contribuente, sono soldi che se non vengono destinati a delle associazioni no-profit vanno nelle casse dello stato.

16/06/2020

SOSTIENI AIEA CON IL TUO 5X1000

28 Aprile, Giornata Mondiale Amianto e della Salute  e Sicurezza nei Luoghi di lavoro: appello di AIEA ai ministri Speranza e Costa per emergenza lavoratori ex esposti amianto per doppio rischio Covid 19 e scuole da bonificare: se non ora quando la spendita dei 385 milioni stanziati a gennaio?

28/04/2020

28 APRILE GIORNATA MONDIALE VITTIME AMIANTO E EMERGENZA COVID

Il 7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute: Flash Mob #Lenzuolabianche#: diffondiamo solidarietà, non il virus, per una politica europea di salute pubblica e universale!

03/04/2020

7 APRILE GIORNATA MONDIALE SALUTE PUBBLICA #LENZUOLABIANCHE

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

12/03/2020

MEDICINA DEMOCRATICA A TARANTO : PRESENTAZIONE DELLO SPORTELLO SALUTE

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

11/01/2020

CORSO DI FORMAZIONE:UNA REALTA’ SULLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE D’ASBESTO

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

17/11/2019

BASTA MORTI SUL LAVORO- BASTA MORTI AMIANTO

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

07/11/2019

DOCUMENTARIO I VAJONT

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

17/10/2019

SENTENZA STORICA CORTE D’APPELLO CATANZARO

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

17/09/2019

AUMENTO DI INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESIONALI

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

10/05/2019

CONVEGNO MD SALUTE E SICUREZZA A RIONE TAMBURI A TARANTO

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

28/04/2019

FIOCCO DI LANA, INNO DI DENUNCIA CONTRO L’INQUINAMENTO D’AMIANTO

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

20/04/2019

TUTTI UNITI CONTRO L’AMIANTO: VINCE “FIOCCO DI LANA”

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

20/04/2019

A TARANTO E’ POSSIBILE UN ALTRO FUTURO

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

11/04/2019

TARANTO: SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DI VITA

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

06/04/2019

LA NOSTRA SALUTE NON SI VENDE

Grande soddisfazione di Medicina Democratica, AIEA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto  e del  CAL, Coordinamento Amianto Lombardia, per la sentenza emessa ieri pomeriggio  dalla Corte d'Appello di Milano che ha confermato le condanne stabilite in primo grado dal Tribunale di Pavia contro gli imputati, dirigenti ex Fibronit di Broni  per circa 200 decessi, causati dall'amianto, fra i lavoratori ma anche fra la popolazione civile.

22/03/2019

FIBRONIT BRONI: CONFERMATE CONDANNE MORTI AMIANTO

Per la III Sezione della Corte di Cassazione i vertici della Marina Militare , 5 ammiragli ( in origine 6) sono responsabili della morte per mesotelioma pleurico di due marinai, per essere stati esposti all’amianto senza le dovute protezioni, in quanto non sono state applicate le leggi a salvaguardia della salute dei lavoratori.

16/03/2019

MARINA MILITARE COLPEVOLE DELLA MORTE DI DUE MARINAI MORTI D’AMIANTO

Camera dei Deputati , mercoledì 27 Febbraio 2019, lo Sportello Amianto Nazionale presenta il convegno su amianto, malattia, prevenzione e previdenza.

23/02/2019

AMIANTO-MALATTIA-PREVENZIONE-PREVIDENZA

Per il terzo anno il Coordinamento Nazionale Amianto , A.I.E.A. Onlus, Medicina Democratica e lo Sportello Amianto Nazionale , in occasione della giornata del ricordo delle centinaia di migliaia di vittime che l'amianto miete ogni anno nel mondo vogliono che a ricordarlo sia una azione di lotta e di speranza , per cambiare un mondo che vogliamo libero dall'Amianto

14/02/2019

TUTTI UNITI CONTRO L’AMIANTO: LABORATORIO RAP CON ASSALTI FRONTALI

I ricorrenti hanno accusato lo Stato italiano di non aver adottato tutti gli strumenti giuridici e normativi necessari per garantire la protezione dell’ambiente e della salute dei tarantini ma, al contrario, le leggi emanate e susseguitesi nel tempo, hanno avuto il preciso scopo di tutelare, esclusivamente, gli interessi dell’Ilva.

09/02/2019

EX-ILVA: ITALIA CONDANNATA DA CORTE EUROPEA DIRITTI UMANI

Giustizia

06/02/2019

GIUSTIZIA DISTRATTA IN CASSAZIONE VITTIME AMIANTO ILVA TARANTO

Nella seconda parte della nostra intervista a Maura Crudeli, la presidente AIEA lancia sui pesticidi, le diossine e gli altri agenti inquinanti, lo stesso grido d’allarme che solo con gravissimo e colpevole ritardo le istituzioni hanno recepito nei riguardi della nota fibra killer.

05/02/2019

AMIANTO, GLIFOSATO, PFAS, DIOSSINA: LA STORIA SI RIPETE

SIT-IN martedì 5 febbraio 2019 del Coordinamento Nazionale Amianto davanti alla Corte di Cassazione per il processo per i “morti di amianto” all'ILVA di Taranto.

01/02/2019

PRESIDIO CASSAZIONE DEL CNA PER MORTI AMIANTO ILVA TARANTO

Università di Torino, scoperte molecole che inibiscono la crescita del mesotelioma pleurico maligno
Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences

25/01/2019

UNIVERSITA’ TORINO: SCOPERTE MOLECOLE CHE INIBISCONO CRESCITA MESOTELIOMA

Intervista a Maura Crudeli, presidente AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), che denuncia come colossi industriali quali Cina, India e Russia non abbiano proibito l’uso di questo agente tossico e che l’amministrazione Trump lo abbia reintrodotto nell’edilizia degli USA.

23/01/2019

L’AMIANTO TOGLIE IL RESPIRO: INTERVISTA DI EZIO MAISTO AD AIEA

Un migliaio di malati e morti per amianto, ma per il Tribunale di Padova “non sussistono”: Medicina
Democratica e AIEA, si preparano al ricorso in appello contro l'inaccettabile sentenza di primo grado che
ha mandato assolti i vertici della Marina Militare imputati di omicidio colposo plurimo.

17/01/2019

AIEA E MD FANNO RICORSO IN APPELLO CONTRO SENTENZA ASSOLUTORIA MARINA MILITARE

Oltre 1100 tra militari e civili della Marina si sono ammalati di patologie correlate all’amianto, ma secondo i giudici del tribunale di Padova “il fatto non sussiste” e non ci sono responsabili penali per questi decessi, il cui picco è previsto entro il 2020. Delusione delle associazioni dei familiari: “Ci avete uccisi due volte. Scopriamo che eravamo carne da macello, perché nessuno era responsabile di tutelare la nostra salute”.

15/01/2019

IL FATTO NON SUSSISTE: MORTI AMIANTO-MARINA MILITARE TUTTI ASSOLTI

Una beffa per le vittime dell'amianto, per il Governo non esistono: neanche una riga sul Piano Nazionale Amianto! Ultimo appello alle massime autorità dello Stato e al Parlamento per le misure 'a costo zero' da inserire in finanziaria per 'i civili' colpiti dal terribile mesotelioma pleurico.

28/12/2018

VITTIME AMIANTO DIMENTICATE DALLA LEGGE FINANZIARIA 2019

Forse ci sarà giustizia  per i 15 operai dell'Alfa Romeo di Arese, morti per una

13/12/2018

PROCESSO ALFA ROMEO ARESE: APERTURA DALLA V SEZIONE CORTE APPELLO MILANO

Il governo riconosce l'esistenza delle patologie provocate dall'amianto negli stabilimenti  petrolchimici di Ottana.
Grande vittoria dell'Aiea Onlus e in particolare del'Aiea Sardegna e Vba.

08/12/2018

LO STATO RICONOSCE PRESENZA AMIANTO NELLA FABBRICA DI OTTANA

Quante tonnellate in più di materiali contenenti amianto verranno estratte dagli scavi delle gallerie per la TAV Torino-LIONE?, Come verranno trasportati e dove verranno collocati?
Come potranno i lavoratori impiegati evitare di essere contaminati? E la popolazione circostante come potrà essere risparmiata dalla contaminazione?

08/12/2018

NO TAV, NO AMIANTO, SI’ ALLA SALUTE

Il Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro, Medicina Democratica e l’Associazione italiana esposti amianto, questa mattina hanno inviato una segnalazione ai vertici del Tribunale. Il presidente Bichi ha assicurato che saranno depositate

07/12/2018

MANCANO LE MOTIVAZIONI SENTENZA EX MANAGER PIRELLI

Estensione per gli anni 2019 e 2020 dei benefici previdenziali derivanti dall’esposizione all’amianto previsti per gli ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoinbentazione e bonifica, affetti da patologia asbestocorrelata derivante da esposizione all’amianto

20/11/2018

ESTESI BENEFICI PREVIDENZIALI PER LAVORATORI ADDETTI ALLA SCOIBENTAZIONE E BONIFICA

La Cassazione, con la sentenza del 6 novembre ha infatti accolto le tesi di Medicina Democratica ed AIEA, affermando l’illegittimità della pronuncia  che aveva condannato le due Associazioni al pagamento delle spese processuali e annullando, nel resto,  la predetta sentenza assolutoria, che dovrà essere attentamente riesaminata (per la terza volta!) dalla Corte d’Appello di Venezia in altra composizione.

09/11/2018

SENTENZA STORICA CASSAZIONE CONTRO AMMIRAGLI MARINA MILITARE

Si è svolto l' 8 novembre, a Roma l’incontro tra i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil Maurizio Landini, Angelo Colombini e Silvana Roseto, accompagnati dai rappresentanti delle Associazioni delle vittime dell’amianto, Maura Crudeli dell'Aiea Onlus, Salvatore Nania del Coordinamento Nazionale Amianto, Andrea Caselli Afeva Emilia Romagna, Nicola Pondrano e Bruno Pesce dell'Afeva e con Fabia D’Andrea, Vice Capo di Gabinetto del Ministro Luigi Di Maio, e Raffaele Fontana, Capo della Segreteria del Sottosegretario Durigon, sulle problematiche dell’amianto.

09/11/2018

INCONTRO SINDACATI, ASSOCIAZIONI E MINISTERO DEL LAVORO

Cgil Cisl Uil e il mondo dell'associazionismo si mobilitano per avere le risposte dovute dal Governo alle diverse problematiche che riguardano l’amianto. Questo killer silenzioso continua a mietere oltre 3.000 vittime ogni anno. Bisogna accelerare decisamente la bonifica per interrompere questa strage continua e silenziosa che può regredire solo garantendo una effettiva bonifica dell’amianto negli ambienti di vita e di lavoro dei cittadini e dei lavoratori.

07/11/2018

PRESIDIO SOTTO IL MISE PER VITTIME AMIANTO

Lunedì 29 ottobre, alle ore 13,50, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Familiari e Vittime Amianto (AFeVA) Piemonte, dell'Associazione Familiari e Vittime Amianto (AFeVA) Emilia-Romagna e dell'Associazione Familiari e Vittime Amianto (AFeVA) Sardegna nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni in materia di riconoscimento di benefici previdenziali in favore di lavoratori esposti all'amianto.

02/11/2018

AUDIZIONE CAMERA RICONOSCIMENTO BENEFICI PREVIDENZIALI

Gli ex vertici di Fincantieri Palermo Luciano Lemetti, Antonino Cipponeri e Giuseppe Cortesi sono stati condannati in primo grado a 4 anni, 2 anni e 4 mesi e 3 anni e 4 mesi ciascuno di carcere per omicidio colposo plurimo per la morte di 10 operai, lesioni gravissime a 9 operai. Un riconoscimento di colpa, anche se arriva a 10 anni dall’inizio della vicenda processuale, una delle 7 in corso contro i vertici di Fincantieri, responsabili della morte e di gravi lesioni per centinaia di lavoratori.

31/10/2018

UNA VITTORIA A PALERMO E UNA SCONFITTA A MILANO SULL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO

Alle ore 9 del 18 ottobre 2018 la Commissione Lavoro ha svolto le audizioni dei rappresentanti dell'associazionismo tra cui l'Associazione italiana esposti amianto (Aiea) nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni in materia di riconoscimento di benefici previdenziali in favore di lavoratori esposti all’amianto.

18/10/2018

RIAPERTURA DEI TERMINI E BENEFICI PREVIDENZIALI: AUDIZIONI ASSOCIAZIONI

L’archivio del Registro nazionale comprende, a dicembre del 2017, informazioni relative a 27.356 casi di mesotelioma maligno (MM) diagnosticati dal 1993 al 2015, rilevati in ragione di un sistema di ricerca attiva e di analisi standardizzata delle storie professionali, residenziali e familiari dei soggetti ammalati. La copertura territoriale della rilevazione è andata sviluppandosi costantemente e a oggi riguarda l’intero territorio nazionale.

04/10/2018

MESOTELIOMI IN ITALIA: ECCO IL RAPPORTO RENAM 2018

Aiea Onlus si batte da anni per la riapertura dei termini per gli esposti amianto, ed oggi finalmente la questione entra nelle stanze del Parlamento grazie ad una risoluzione presentata dall' On. Serracchiani, alla cui elaborazione hanno contribuito lo Sportello Amianto Nazionale e l'Aiea stessa.

04/10/2018

AMIANTO: IN COMMISSIONE LAVORO PER RIAPERTURA TERMINI BENEFICI PREVIDENZIALI

Il 20 e il 21 settembre a Milazzo, in occasione del convegno “Amianto e ambiente” organizzato dal Comitato Permanente Esposti Amianto e dal CNA (Coordinamento Nazionale Amianto), presieduti da Salvatore Nania, si sono delineate le nuove azioni per la lotta all'amianto.

27/09/2018

MILAZZO: FRONTE UNITO PER LA LOTTA ALL’AMIANTO

La Regione Lombardia ha sempre dimostrato attenzione al tema amianto anche oltre le norme nazionali ma da poco con un articoletto nascosto nella L.R. 5 del 25.01.2018 di “razionalizzazione dell’ordinamento regionale” sono state abrogate tutte le modifiche introdotte nel 2012 nella L.R. 17/2003 che ritorna, in pratica, alla sua stesura originaria.

16/09/2018

AMIANTO LOMBARDIA: PASSI INDIETRO SU AMIANTO

Convegno sul tema amianto e ambiente a Milazzo promosso dal Coordinamento Nazionale Amianto

16/09/2018

AMIANTO E AMBIENTE CONVEGNO MILAZZO-SICILIA

20/07/2018

AMIANTO MACOMER: CISL E AIEA INSIEME PER PARLARE DI RITARDI E OBIETTIVI

CASSAZIONE DUE SENTENZE NEGANO LA VALIDITA' GIURIDICA DELLA TESI DELLA TRIGGER DOSE

16/07/2018

CASSAZIONE DUE SENTENZE NEGANO LA VALIDITA’ GIURIDICA DELLA TESI DELLA TRIGGER DOSE

Oltre 600 sacchi pieni di amianto tossico pericoloso per la salute dei cittadini all’interno dello stabilimento ex Materit a Ferrandina, Comune della Val Basento, in Basilicata. Una fabbrica abbandonata che, tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, ha prodotto migliaia di manufatti in amianto.

04/07/2018

AMIANTO:BOMBA ECOLOGICA ALL’EX MATERIT VAL BASENTO

Confermato l’impianto accusatorio sulla strage dell’amianto allo stabilimento di Monfalcone di Italcantieri, ex controllata giuliana di Fincantieri, avvenuta fra il 1960 e il 1985: in tutto 87 casi, di cui 84 letali.

31/05/2018

AMIANTO: CASSAZIONE CONFERMA LE ACCUSE PER STRAGE FINCANTIERI MONFALCONE

Finalmente un po' di giustizia e dignità per i lavoratori

16/05/2018

AMIANTO STORICA SENTENZA IN CASSAZIONE

Contro il rischio dell’ennesima “sentenza fotocopia assolutoria” presidio in Cassazione a Roma, il 15 maggio, con i familiari dei lavoratori “uccisi” dall’amianto nella ex Centrale ENEL di Turbigo-Milano. L’allarme lanciato da Medicina Democratica, AIEA- Associazione Italiana Esposti Amianto e il CNA, Comitato Nazionale Amianto, a cui aderiscono ben 23 associazioni.

12/05/2018

PROCESSO AMIANTO EX ENEL TURBIGO: PRESIDIO DAVANTI ALLA CASSAZIONE

Vergognosa sentenza OLIVETTI: Aiea risponde con un incontro a Roma il 14 maggio intitolato AMIANTO E INGIUSTIZIA a cui parteciperanno i sindacati confederali, Aiea, Afeva Emilia e Coordinamento Nazionale Amianto.

07/05/2018

AMIANTO E INGIUSTIZIA: VERGOGNOSE ASSOLUZIONI

Donare il 5X1000 ad Aiea Onlus vuol dire contribuire a costruire un futuro senza amianto. Credici anche tu e lotta insieme a noi per un mondo asbesto-free.

02/05/2018

CAMPAGNA 5X1000 AIEA ONLUS

Trentadue milioni di tonnellate ancora presenti nel territorio. Quasi 6 mila morti per patologie asbesto correlate nel solo 2017. E una mappatura dei siti che è incompleta e a macchia di leopardo.  Il pun

16/04/2018

AMIANTO, UNA FOTOGRAFIA DELL’ITALIA

Da Ottana riparte la battaglia per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori contaminati dall'amianto nell'area industriale del centro Sardegna. Centinaia di persone tra lavoratori e sindaci del territorio hanno risposto all'appello dell'Associazione italiana esposti amianto (Aiea) e alla Cgil, riuniti oggi proprio ad Ottana per imprimere una svolta alla rivendicazione, che oggi ha una marcia in più.

15/04/2018

AMIANTO OTTANA: AIEA E CGIL SI UNISCONO NELLA BATTAGLIA

“Dell’amianto non ci aveva mai parlato nessuno” , le parole gli escono lente, gommose, come se l’avessi svegliato nel cuore della notte. “Vivevamo lontano dalle città e dai giornali più diffusi, e ogni volta che provavi a parlarne era come scalare l’Everest”. Caso Centrale Enel e i morti d'amianto a Larderello.

04/04/2018

MORTI D’AMIANTO A LARDERELLO IN TOSCANA

Si allega documento della Conferenza Stato Regioni per adozione protocollo sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti amianto.

28/03/2018

ADOZIONE PROTOCOLLO SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI EX ESPOSTI ALL’AMIANTO

Lo strumento che ha dato i risultati di gran lunga più efficaci per agire quantomeno sulle coperture in fibrocemento amianto è stato quello di legare un extra-incentivo, per l'installazione di impianti fotovoltaici, alla bonifica e rinnovo delle coperture.Chiediamo che venga ripristinato!

28/03/2018

AMIANTO PETIZIONE: INCENTIVI BONIFICA TETTI E FOTOVOLTAICO

I ricercatori hanno scoperto come l’esposizione all’amianto possa portare alla formazione di tumori: la causa sta tutta nell’azione delle fibre che lo compongono.

11/03/2018

STUDIO SULLE FIBRE AMIANTO E MESOTELIOMA

I comuni italiani che vogliono progettare un’attività di bonifica dall’amianto dagli edifici pubblici hanno tempo fino al 30 aprile per presentare la domanda online.

11/03/2018

BANDO BONIFICHE AMIANTO, PRIORITA’ SCUOLE

Importante Sentenza della Corte di Cassazione N° 4560/18 : si tratta di una sentenza che tocca diversi aspetti rilevanti relativamente ai processi penali per responsabilità colposa di morti per mesotelioma pleurico di lavoratori esposti ad amianto.

26/02/2018

IMPORTANTE SENTENZA CORTE CASSAZIONE PROCESSI AMIANTO

Il 26 febbraio a Roma si terrà un convegno sulla mappatura dell'amianto, le tecnologie e lo stato dell'arte in Italia, un confronto tra chi ha già avviato questo processo , le buone pratiche e chi ancora deve farlo.

21/02/2018

CONVEGNO MAPPATURA AMIANTO

Convegno:

21/02/2018

CONVEGNO:QUANDO LA PLEURA SI AMMALA

Una buona notizia dalla Cassazione ( Sezione III Penale) del 31 gennaio 2018 che emana una sentenza dove  la storia dell’induzione è stata letta correttamente alla luce del sapere scientifico condiviso e alla luce della causalità così come delineata nella nota sentenza Franzese.

06/02/2018

AMIANTO:FINALMENTE UNA SENTENZA CHE RENDE GIUSTIZIA

Il Professore  Roberto Suozzi intervista l'avvocato Laura Mara sul tema amianto e giustizia: il quadro che ne esce è sconcertante e merita una presa di posizione da parte del mondo giuridico, medico e dell'associazionismo che ogni giorno lotta per dare giustizia alle vittime dell'amianto.

04/02/2018

MORIRE D’AMIANTO LEGAMENTE. INTERVISTA ALL’AVV. LAURA MARA

E' uscito il bando del Ministero dell’Ambiente riportato in allegato che consente il finanziamento per la bonifica di edifici pubblici con presenza di amianto fino ad un importo di 15.000 Euro.

25/01/2018

BANDO PER BONIFICA EDIFICI PUBBLICI

MORTI SUL LAVORO A MILANO; PROCESSI IN CORSO: NECESSITA’ DI GIUSTIZIA, DI MOBILITAZIONE, DI PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA GENERALIZZATA.

21/01/2018

MORTI SUL LAVORO E ASSOLUZIONI: NECESSITA’ DI MOBILITAZIONE

Lo Sportello Amianto Nazionale conduce uno studio sullo stato dell’arte della Mappatura Amianto sul territorio Italiano e ne rileva le lacune o lo status quo.

14/01/2018

LA MAPPATURA AMIANTO: LACUNE E STATUS QUO

Il Coordinamento Nazionale Amianto in collaborazione con il Senatore Felice Casson organizzano un incontro di riflessione sugli esiti dei processi in tema di amianto presso il Sentao il 13 dicembre 2017.

13/01/2018

AMIANTO CONVEGNO NAZIONALE: FUMUS “MALI” IURIS

L'INAIL non assumerà la competenza della valutazione del nesso di causalità dei danni alla salute subiti dal personale del comparto difesa e sicurezza nazionale! AFEVA SARDEGNA E AFEA esultano per la vittoria amara.

26/12/2017

AFEVA SARDEGNA e AFEA ESULTANO PER LA VITTORIA AMARA

E' stato ottenuto un nuovo atto parlamentare, sotto forma di Risoluzione in Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, che questa volta si occupa del tema della Formazione in Cure Palliative.

24/12/2017

NUOVA RISOLUZIONE SU CURE PALLIATIVE

La Corte di Cassazione ieri, 20 dicembre si è pronunciata definitivamente e, nonostante le numerose prove e i ragionamenti scientifici esposti in una lunga udienza dagli avvocato delle parti civili e, in particolare, per Medicina Democratica e Associazione Italiana Esposti Amianto, dall’avvocato Laura Mara, ha confermato l’assoluzione degli imputati.

24/12/2017

FIBRONIT: INGIUSTIZIA E’ DEFINITIVAMENTE FATTA

Una delle più significative interviste, girate da Maura Crudeli con Marina Ferrari, al Prof. Paolo Pontiggia, pioniere dell'ipertemia, un uomo di scienza ma che con lucidità, coraggio e cuore, ci parla delle sue scoperte e del sistema sanitario.

14/12/2017

IPERTERMIA E IMMUNOTERAPIA: MESOTELIOMA

I Presidenti della AFeVA Sardegna, Garau Salvatore, e della AFEA nazionale, Serarcangeli Pietro, hanno deciso di attivare un presidio silenzioso davanti alla Camera dei Deputati - Piazza Montecitorio, dietro l'obelisco , a partire dal mattino di lunedì 11 dicembre.Il presidio sarà caratterizzato dall'avvio dello SCIOPERO DELLA FAME del presidente Garau, il quale sarà assistito dal presidente Serarcangeli che per pregressi motivi di salute non potrà praticare tale cruento ed eclatante atto.

09/12/2017

SCIOPERO DELLA FAME AFEVA SARDEGNA E AFEA ONLUS

Ieri è stato approvato in Commissione bilancio un’ordine del giorno che determina il rinnovo dell’opportunità di utilizzo per il Fondo Vittime Amianto anche per chi ha contratto malattie asbesto correlate fuori dall’ambito professionale.

30/11/2017

RINNOVATI 28,8 MILIONI DI EURO PER MESOTELIOMI NON PROFESSIONALI

La terza conferenza nazionale governativa sull'amianto si svolgerà a Casale Monferrato, al Teatro Municipale, venerdì 24 e sabato 25 novembre.

14/11/2017

III CONFERENZA GOVERNATIVA SULL’AMIANTO: CASALE MONFERRATO

Tre militari hanno avuto il tumore al polmone in seguito all'esposizione da gas radon sui posti di lavoro: prima condanna in Italia del vertice della Difesa. La sentenza è del Tribunale di Padova. Agostino Di Donna, l'ex direttore generale della Sanità militare, è stato condannato a due anni per omicidio colposo.

10/11/2017

RADON E TUMORE AL POLMONE: RICONOSCIUTO IL NESSO IN TRIBUNALE

A Taranto la Corte d’Appello ribalta la sentenza che, nel maggio del 2014, aveva condannato 27 tra ex amministratori ed ex dirigenti dell’Italsider-Ilva sia pubblica (Iri) che privata (Riva) perché ritenuti colpevoli di aver causato con l’esposizione all’amianto la morte di 28 lavoratori. Ecco le motivazioni.

28/10/2017

AMIANTO: MOTIVAZIONI SENTENZA ILVA TARANTO

In occasione della terza conferenza governativa che si terrà a Casale Monferrato a fine novembre, il CNA sintetizza in un documento tutte le richieste dell'associazionismo e le molteplici problematiche legate al tema amianto a cui il governo dovrebbe fare fronte nei prossimi anni, considerandoli dei punti di partenza e di lavoro per le prossime iniziative governative.

28/10/2017

AMIANTO: VERSO LA TERZA CONFERENZA, LE RICHIESTE DEL CNA

Riflessioni a seguito delle motivazioni della sentenza assolutoria del processo della Marina Militare che vedeva sul banco degli imputati gli Ammiragli che negli anni 1984/1995 rivestivano ruoli di Comando.

25/10/2017

RIFLESSIONI SULLE MOTIVAZIONI SENTENZA ASSOLUTORIA MARINA MILITARE

Si terrà dal 9 al 13 ottobre, presso il Ministero della Salute, la mostra itinerante BastAmianto. Presentata a Firenze per la prima volta nel novembre 1991, la mostra ha lo scopo di informare i visitatori su tutto quello che bisogna sapere per un corretto approccio con il problema dell’amianto.

30/09/2017

MOSTRA BASTAMIANTO ROMA

Morire di lavoro, morire mentre si sta lavorando. Questo è uno fra i più grandi paradossi del mondo contemporaneo. In una società ipertecnologica, basata sull’informazione e con leggi che hanno l’obiettivo di tutelare il lavoratore, ancora si muore mentre si cerca di guadagnarsi da vivere.

30/09/2017

MORIRE SUL LAVORO

Stato di San Paulo ha bandito l’uso dell’ amianto e messo in mora la legge federale che ne ha consentito finora il cosiddetto “uso controllato”.

29/09/2017

AMIANTO BANDITO IN BRASILE NELLO STATO DI SAN PAOLO

L’8 settembre al Palazzo di Giustizia di Milano si è tenuta l’udienza del processo Amianto al Teatro alla Scala che vede come imputati rinviati a giudizio 5 dirigenti del Teatro, accusati della morte di 10 lavoratori a causa dell’amianto.

07/09/2017

AMIANTO: PROCESSO ALLA SCALA DI MILANO

Questa sera, alla presenza della   Prefetta Carolina Bellantoni, presso la prefettura di Nuoro si è tenuto l'incontro tra i rappresentanti  dell' AIEA Sardegna  e la commissione nazionale infortuni sul lavoro e  malattie professionali, rappresentata dalla presidente  On. Camilla Fabbri e dai senatori Daniele Borioli e Paola Pelino.

13/07/2017

OTTANA: ARRIVA LA COMMISSIONE NAZIONALE INFORTUNI

Alla Camera, sala della Lupa, ore 15,30, le principali associazioni dei familiari delle vittime delle peggiori stragi italiane si riuniscono per chiedere alla giustizia di modificare i tempi della prescrizione, di fronte ai grandi scandali.

05/07/2017

DISASTRI ITALIANI: PRESCRIZIONE LIBERI TUTTI

Processo Ilva per amianto – omicidio colposo. Vi è stata condanna per tre imputati, mentre per la maggior parte di essi assoluzione e prescrizioni per varie ragioni che andranno approfondite e commentate dopo avere letto le motivazioni della sentenza.

26/06/2017

ALLA RICERCA DI GIUSTIZIA: ILVA TARANTO

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO onlus e la sez. CAMPANIA comprensorio Pompei Salerno Avellino ha tenuto la conferenza stampa mercoledì 21 giugno alle ore 11,30 c/o la sala del circolo della stampa di Avellino con sede in Corso Vittorio Emanuele per illustrare la vittoria del ricorso al Tar.

19/06/2017

VITTORIA AIEA ISOCHIMICA: GIUSTIZIA PER I LAVORATORI AMMALATI

Il ricorso al TAR Lazio presentato contro il decreto del Ministero del Lavoro e della previdenza Sociale del 29 aprile 2016 in nome e per conto di alcuni lavoratori dell’Isochimica di AVELLINO E DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO (AIEA) tramite l’avv. Francesco Migliarotti (foro di Napoli) è stato accolto.

15/06/2017

AIEA ACCOLTO RICORSO TAR PER ISOCHIMICA

Finalmente arrivano i primi riconoscimenti da parte dell'INAIL di malattie professionali causate dall'amianto a Ottana, dopo 15 anni dall'inizio della durissima battaglia degli ex lavoratori e dei familiari superstiti. Soddisfazione di AIEA.

09/06/2017

AMIANTO OTTANA: UNA VITTORIA TANTO DESIDERATA

Assoluzione con formula piena è stato il verdetto del giudice dott. Pietro Muraro del Tribunale di Pisa chiamato a pronunciarsi nei confronti degli imputati, già dirigenti dell ENEL di Larderello Guido Palmerini, Franco Luccioni, Bernardino Billi, Carlo Menichelli per non avere ottemperato alle leggi sull’igiene del lavoro e quindi producendo la morte degli operai Ameriano Cenci, Norberto Fulignate, Fosco Castelli, per mesotelioma pleurico.

08/06/2017

AMIANTO LARDERELLO: INGIUSTIZIA E’ FATTA

L'Associazione AIEA Onlus Nazionale aderisce e sottoscrive il Decalogo G7M Ambiente:Modello energetico, produttivo e agricolo, mobilità, gestione dei rifiuti, infrastrutture e cementificazione, acqua e servizi pubblici locali, salute pubblica e modello partecipativo

06/06/2017

DECALOGO PER UNA SOCIETA’ ECOLOGICA

Negli ultimi dieci anni, si è cercato di far inserire l’amianto crisotilo nell’elenco della Convenzione di Rotterdam al fine di porre restrizioni alla sua commercializzazione. Ma questo importante traguardo è stato bloccato da alcuni paesi che guadagnano direttamente dalla sua esportazione (7 paesi che oggi hanno interessi economici enormi a cui non vogliono rinunciare, tra cui RUSSIA,CINA,BRASILE, KAZAKISTAN).

27/05/2017

AMIANTO CRISOTILO: FALLITO TENTATIVO DI INSERIRLO NELLA CONVENZIONE DI ROTTERDAM

Siamo molto arrabbiati perché non è possibile che vengano sottovalutate o addirittura negate le conseguenze delle esposizioni ad amianto, cromo esavalente, ammine aromatiche ed altro, dovute a necessità di profitto che portano a malattia e morte. Per fortuna non sempre si hanno le stesse risposte giuridiche basate su alcuni presupposti pseudo-scientifici, non riconosciuti sul piano internazionale.

10/05/2017

AMIANTO: ASSOLUZIONI E CONDANNE, GIUSTIZIA MUTEVOLE

Si trasmette il file dell’opuscolo FONDO VITTIME AMIANTO in oggetto ritenendo di utilità le informazioni nello stesso contenute relativamente alle prestazione in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti.

29/04/2017

FONDO VITTIME AMIANTO 2017

Scuole e Comuni d'Italia partecipano alla campagna #TUTTIUNITICONTROLAMIANTO e ci danno il loro punto di vista con una frase e una riflessione dopo la visione dei documentari proposti da AIEA e MD.

29/04/2017

#TUTTIUNITICONTROLAMIANTO

Amianto nell'ultimo ventennio: evoluzione territoriale,sanitaria,tecnico attuariale e giuridica.

27/04/2017

ASPETTI TECNICO-ATTUARIALI DEL FONDO VITTIME DELL’AMIANTO

Parte la campagna #tuttiuniticontrolamianto : molte le adesioni arrivate dal Nord al Sud d’Italia che vogliono ricordare le vittime dell’amianto e sensibilizzare cittadini e studenti sul tema della salute e sicurezza sul lavoro.

26/04/2017

CAMPAGNA #TUTTIUNITICONTROLAMIANTO: ADESIONI SCUOLE E COMUNI

La campagna 5x1000 dedicata all'Aiea Onlus parte oggi con uno spot e una pagina di presentazione su Repubblica Centro Italia. Aiutaci a diffondere il nostro messaggio, aiutaci a liberare l'Italia dall'amianto e a costruire un futuro migliore.

24/04/2017

L’AMIANTO TI TOGLIE IL RESPIRO: CAMPAGNA 5×1000 AIEA ONLUS

Si è tenuto in una Sala del Senato il 22 gennaio 2017 un convegno promosso dai Senatori Felice Casson e Giovanni Barozzino su proposta della associazione italiana esposti amianto (AIEA) e di Medicina Democratica (MD), al fine di esaminare il ddl di cui al titolo, per brevità Testo Unico sull’Amianto (TUA).

08/03/2017

TESTO UNICO AMIANTO: CRITICITA’ E PROPOSTE DI EMENDAMENTI

Il 16 u.s. la Corte d'Appello di Venezia ha pronunciato la sentenza del processo denominato Marina Militare 1, per la morte di due militari dovuta a mesotelioma pleurico. La sentenza è stata di assoluzione.

06/03/2017

PROCESSI AMIANTO A RISCHIO

Presso la Sala del Senato della Repubblica di Santa Maria in Aquiro - Roma Piazza Capranica, 72  il 22 febbraio dalle 15 alle 18,30 si terrà un incontro per discutere e proporre eventualmente emendamenti al

16/02/2017

PROPOSTE E INCONTRO PER TESTO UNICO AMIANTO

A Roma, nella sede di Palazzo Madama, si è presentato e illustrato il disegno di legge che prevede l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro e si è presentato il libro

16/02/2017

AIEA: DDL OMICIDIO SUL LAVORO E ATTI CONVEGNO

Oggi il Presidente del Tribunale di Pavia, Dr. Riganti, ha letto la sentenza riguardante le numerose morti amianto-correlate occorse ai lavoratori e alla cittadinanza di Broni dove esiste lo stabilimento Fibronit, tristemente noto come l’”Eternit” della Lombardia, condannando per gli omicidi colposi contestati i due imputati Michele Cardinale e Lorenzo Mo, rispettivamente a 4 anni e 3 anni e 4 mesi di reclusione con interdizione dai pubblici uffici per 5 anni.

10/02/2017

CONDANNATI DUE EX MANAGER FIBRONIT

Il 23 settembre dello scorso anno, sempre presso il Senato della Repubblica si è svolto un importante convegno sulla giustizia in riferimento agli effetti delle sostanze cancerogene impiegate in diversi stabilimenti. Sono stati prodotti gli atti che il 9 febbraio verranno presentati.Quel giorno verrà presentato anche il ddl sugli omicidi sul lavoro.

03/02/2017

PRESENTAZIONE ATTI CONVEGNO E DDL REATO DI OMICIDIO SUL LAVORO

L'inchiesta di Ofsc Report sul tema amianto va avanti e intervista Maura Crudeli, Presidente di Aiea Onlus, sul tema amianto in Italia e su possibili scenari futuri.

01/02/2017

INCHIESTA SU AMIANTO: INTERVISTA AD AIEA ONLUS

Il Sandalia Sustainability Film Festival è il primo Festival Internazionale realizzato in Sardegna per film sulla Sostenibilità. I Vajont promosso e sostenuto da Aiea e Medicina Democratica vince il terzo premio come miglior film.

31/01/2017

I VAJONT VINCE AL SANDALIA SUSTANABILITY FESTIVAL

Emergenza amianto, una delegazione della AIEA Sardegna e della AIEA VBA Basilicata è stata ricevuta dalla presidente della Camera Boldrini, che ha annunciato la massima attenzione al caso assicurando sostegno alle vedove dei lavoratori vittime della fibra killer.

17/01/2017

BOLDRINI INCONTRA VITTIME AMIANTO E AIEA ONLUS

Documentario Attenti al Treno girato a Savigliano racconta la storia di alcuni operai e dei figli delle vittime della Ex Fiat Ferroviaria, morti a causa dell'amianto. Un percorso tra il mondo delle vittime, dell'associazionismo, del mondo giuridico e scientifico per denunciare la strage delle morti d'amianto in Italia e nel mondo. Documentario finanziato da Aiea Onlus, sez. Savigliano e girato da Maura Crudeli e Federico Alotto.

20/12/2016

AMIANTO E TRENI: TRAILER DOCUMENTARIO ATTENTI AL TRENO

Il Cna plaude all'iniziativa del governo ma resta critico su alcuni punti importanti del nuovo DDl recante il Testo Unico su Amianto presentato  ieri presso Palazzo Giustiniani del Senato all'interno della II Assemblea Nazionale sull’Amianto.

30/11/2016

LUCI E OMBRE DEL NUOVO DDL TESTO UNICO AMIANTO

Per chi domani non può essere presente al Senato ma volesse seguire la diretta tv, può collegarsi a questo indirizzo e vedere in diretta lo streaming! II Assemblea Nazionale sull'Amianto.

28/11/2016

DIRETTA WEB SENATO TESTO UNICO AMIANTO

La commissione bilancio della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento alla legge di stabilità, presentato dal deputato di Sel Michele Piras, che riconosce la pensione di inabilità ai lavoratori esposti all'amianto, riaprendo per il 2017 e il 2018 i termini per le richieste all'Inail per coloro che abbiano contratto malattie asbesto correlate.

25/11/2016

AMIANTO OTTANA: SUCCESSO PER I RICONOSCIMENTI MALATTIE

Nel giro di pochi giorni sono arrivate due sentenze di assoluzione da  parte di questa Corte d'Appello, ambedue per amianto: la prima riguardava la Fibronit di Broni , la seconda -  quella di oggi -  si riferiva ai 27 morti della Pirelli di Milano, i cui imputati sono stati mandati assolti per non aver commesso il fatto.

25/11/2016

PROCESSI AMIANTO ASSOLUZIONI VERGOGNOSE

La Commissione d'inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali del Senato della Repubblica, promuove la II Assemblea Nazionale sull'Amianto.Sarà l'occasione per presentare il disegno di legge recante Testo Unico in materia di amianto.La predetta Assemblea si terrà il 29 novembre 2016, dalle ore 9.30 alle ore 13, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, a Roma.

15/11/2016

AMIANTO TESTO UNICO ASSEMBLEA SENATO

La testimonianza della giornalista e regista Lucia Vastano di ritorno dal Festival di Stoccolma dove è stato proiettato il Film-documentario I Vajont.

01/11/2016

I VAJONT AL FESTIVAL DI STOCCOLMA ANTHROPOCENE

Il procedimento era stato rinviato, dal medesimo GUP, davanti alla Corte Costituzione per una eccezione che la stessa Corte non ha ritenuto valida. In data odierna, 27 ottobre, esso è ripreso; però invece che proseguire normalmente il giudice ha stabilito di discutere nel merito del pronunciamento della Corte e di completare la discussione alla successiva udienza del 4 novembre. Si saprà allora che succederà.

27/10/2016

ETERNIT BIS: PRESIDIO E CONVEGNO TORINO

Questa mattina subito dopo mezzogiorno i giudici della Corte d’Appello della V sezione del Tribunale di Milano hanno assolto per non aver commesso il fatto i due manager della Fibronit di Broni (PV) imputati della morte di decine di operai. Contestualmente hanno applicato per alcuni reati la prescrizione.

21/10/2016

VERGOGNA FIBRONIT :ANNULLATA LA CONDANNA IN PRIMO GRADO

Considerazioni in merito all’ Articolo 1, comma 276, legge 28 dicembre 2015, n. 208, concernente benefici previdenziali riconosciuti agli ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto-correlata, derivante da esposizione all'amianto.

20/10/2016

CRITICITA’ DEL DECRETO SALVA ITALIA- LEGGE FORNERO

E' stata un'esperienza meravigliosa quella dei tre giorni all'Aja in occasione dell'Assemblea dei Popoli e del Tribunale Monsanto. Una grande mobilitazione dal basso che ha visto Aiea partecipare attraverso la figura del suo Presidente Maura Crudeli e portare la testimonianza degli importanti risultati della lotta alll'amianto in Italia e nel mondo.

20/10/2016

AIEA ALL’ASSEMBLEA DEI POPOLI, TRIBUNALE MONSANTO

Tra sabato 1 e domenica 2 ottobre si è svolto sulla diga del Vajont il XII° “Presidio-Notte bianca della Memoria”, con la collaborazione della Proloco e del Comune di Erto e Casso, consueto appuntamento organizzato dai Cittadini per la Memoria, con una settimana di anticipo rispetto alla ricorrenza del tragico evento del 9 ottobre di 53 anni fa, per non sovrapporlo al altre iniziative ed anche per rispettare il silenzio che alcuni preferiscono in quella data.

12/10/2016

IL FILM I VAJONT PROIETTATO SULLA DIGA A LONGARONE

AIEA ONLUS porterà all’Assemblea dei popoli all'Aja il 15 ottobre i suoi 25 anni di lotta contro l’amianto e alcuni dei grandi risultati che ha ottenuto come la legge del 1992 che ha bandito l’amianto in Italia e gli innumerevoli processi che stanno portando le grandi industrie nelle aule dei tribunali.

07/10/2016

AIEA ADERISCE ALL’ASSEMBLEA DEI POPOLI PER IL TRIBUNALE MONSANTO

Una bella recensione di Moni Ovadia del libro Amianto: morti di “progresso” pubblicata sul quotidiano il manifesto di oggi 22 settembre 2016.

25/09/2016

MONI OVADIA: STRAGI OCCULTATE IN NOME DEL PROFITTO

Il 23 settembre a Roma una giornata di lavoro presso il Senato della Repubblica con lo scopo di promuovere un primo confronto sugli argomenti che ci sembrano quelli principali sui quali non c’è accordo fra esperti in materia giurisprudenziale e processi penali sul tema amianto.

20/09/2016

AMIANTO NEI PROCESSI PENALI: QUALE GIUSTIZIA?

Mercoledì 7 settembre presso la sala stampa dell’ordine dei giornalisti di Avellino si è tenuta la conferenza stampa per presentare la nuova sezione territoriale AIEA di Pompei, Salerno ed Avellino e il ricorso al Tar del Lazio per il decreto attuativo del Ministero che con un vero e proprio colpo di spugna, ha peggiorato la situazione riportandola all’indomani della prima legge finanziaria che escludeva tutti i lavoratori  dell'Isolchimica dai benefici.

10/09/2016

AIEA:RICORSO AL TAR PER ISOCHIMICA

Ci rivolgiamo alla Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco, ai sindaci dei territori devastati e tramite loro a tutti i volontari che si sono adoperati e continuano a farlo in questo doloroso frangente. Consideriamo la presenza di amianto che il terremoto ha reso pericolose.

29/08/2016

TERREMOTO E AMIANTO:PREVENZIONE E INFORMAZIONE

In occasione dei giorni della memoria e della solidarietà dell'associazione

02/08/2016

I VAJONT A VIAREGGIO

L’esperienza di MD ed AIEA, quali parti civili nella gran parte dei procedimenti giudiziari che riguardano l’amianto, dice che la via della giudiziaria è lunga, difficile e complessa, ma che si deve comunque percorrere per la memoria delle vittime e soprattutto per rendere loro giustizia

23/07/2016

AIEA E MD ETERNIT BIS: QUESTO PROCESSO SI DEVE FARE

Rinvio a giudizio per 27 dei 29 imputati del caso del disastro ambientale e dell’amianto dell’ex Isochimica di Avellino: dovranno dunque affrontare il processo (gran parte) dei presunti responsabili, accusati – a vario titolo – dei reati che vanno dall’omicidio colposo plurimo, alle lesioni dolose, al disastro ambientale continuato, all’omissione di atti d’ufficio.

22/07/2016

EX ISOLCHIMICA AVELLINO: RINVIO A GIUDIZIO PER 27 IMPUTATI

Un importante studio di collaborazione tra i gruppi di ricerca dei Professori Francesco Di Virgilio, Mauro Tognon e Giorgio Cavallesco dell’Università di Ferrara sul mesotelioma maligno della pleura, è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica “Oncotarget”.

22/07/2016

MESOTELIOMA: STUDIO UNIFE E IMPORTANTI EVIDENZE SCIENTIFICHE

Processo Olivetti, condanna per l'imprenditore Carlo De Benedetti e l'ex ministro Corrado Passera. Il giudice del tribunale di Ivrea Elena Stoppini, al termine del processo di primo grado per le morti da amianto alla Olivetti, ha condannato, fra gli altri, a cinque anni e due mesi di reclusione Carlo e Franco De Benedetti, a un anno e 11 mesi Corrado Passera e ha assolto Roberto Colaninno.

18/07/2016

PROCESSO OLIVETTI: CONDANNATO CARLO DE BENEDETTI

24/06/2016

AMIANTO SENTENZA STORICA TRIBUNALE DI SASSARI

Il film – inchiesta è una produzione indipendente,ideato e scritto dalla giornalista e regista Lucia Vastano, girato da Maura Crudeli e Federico Alottocon il sostegno di Medicina Democratica e AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto) e raccoglie le testimonianze delle persone coinvolte in alcuni fra i tanti “Vajont” italiani, i disastri causati dall’uomo che hanno colpito il nostro Paese, storie che si ripetono calpestando valori e dignità delle persone spesso, per non dire sempre, in funzione degli interessi economici.

11/06/2016

PROIEZIONE I VAJONT A GENOVA PALAZZO DUCALE

Il 27 maggio 2016 dalle ore 13.00 alle ore 16.00 presso la Corte di Appello civile di Roma, Sala Unità d'Italia, la Commissione di diritto del lavoro del Movimento Forense sezione di Roma, presenterà il convegno: Esposti all'amianto. Patologie, risarcimenti, storie ed azioni giudiziarie a tutela di lavoratori e cittadini.

25/05/2016

CONVEGNO AMIANTO MOVIMENTO FORENSE SEZIONE ROMA

Tutti i relatori hanno contribuito a mettere in evidenza le problematiche inerenti all’Amianto, alle sue patologie e agli Inquinamenti e patologie ambientali della Valle del Mela, dando grande risalto, con la loro professionalità ed enorme esperienza a ciò che è stato fatto e maggiormente a ciò che dovrebbe essere fatto nel prossimo e immediato futuro.

25/05/2016

CONVEGNO MILAZZO AMIANTO E INQUINAMENTO AMBIENTALE

I Vajont e Attenti al Treno verranno proiettati a Torino nell'ambito della rassegna cinema ambiente presso il Centro Studio Sereno Regis di torino: lunedì 30 maggio e il 6 giugno alle ore 20.45.

15/05/2016

CINEMA AMBIENTE E AMIANTO AL CENTRO STUDI REGIS TORINO

Luigi Mara, fondatore di Medicina Democratica nel 1976 con Giulio A. Maccacaro, ci ha lasciato, inesorabilmente colpito da un improvviso malore nel pomeriggio del 12 maggio.

13/05/2016

PROFONDA TRISTEZZA PER LA SCOMPARSA DI LUIGI MARA, VITTORIA THYSSENKRUPP

Una sorveglianza sanitaria e un percorso clinico specifico per gli ex esposti all’amianto e lo sviluppo di linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria di ex esposti ad altri cancerogeni occupazionali. Lo prevede una delibera approvata nel corso dell’ultima giunta, che destina per questo 1.134.000 euro nel triennio 2016-2018.

08/05/2016

AMIANTO TOSCANA: OLTRE 1MLN EURO PER PERCORSO SANITARIO

E’ stato formalizzato, riconosciuto e approvato dalla Conferenza Unificata Stato Regioni ed Autonomie locali che si è conclusa in serata di ieri a Roma, l’istituzione, per la soluzione delle complesse problematiche dovute all’amianto, di un tavolo interistituzionale presieduto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri come dichiarato il 29 Aprile nella Conferenza alla Camera dei Deputati, dal Sottosegretario Professor Claudio De Vincenti alle organizzazioni sindacali, al Coordinamento Nazionale Amianto ed a tutti i presenti in sala.

06/05/2016

PIANO AMIANTO: ISTITUITO TAVOLO INTERMINISTERIALE

Alla Conferenza oltre alla delegazione sindacale era Presente il C.N.A (Coordinamento Nazionale Amianto) nella persona di Salvatore Nania coadiuvato dai presidenti e rappresentanti delle Associazioni, dei Comitati e delle vittime dell’Amianto.Il nostro giudizio definitivo lo formuleremo dopo la riunione del tavolo tecnico Ministeriale che si riunirà il 5 maggio, in quanto vogliamo analizzare i risultati, i dati certi e non più, sicuramente, le belle parole e gli auspici.

03/05/2016

COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO AUSPICA COINVOLGIMENTO NEI TAVOLI TECNICI MINISTERIALI

Il prossimo 5 maggio è stata convocata la Conferenza unificata Stato–Regioni e Autonomie locali, come annunciato dal sottosegretario Claudio De Vincenti nel corso della Conferenza sull'amianto organizzata questa mattina da Cgil Cisl Uil, presso la Camera in occasione della giornata dedicata alle vittime dell’amianto, dal titolo “Subito il Piano Nazionale Amianto!”.

01/05/2016

L’AMIANTO ENTRA NELL’AGENDA DEL GOVERNO

Il 26 aprile facendo seguito a quanto è accaduto in Sardegna, il sen.Felice Casson, vice presidente della Commissione Giustizia del Senato, ha organizzato un incontro del Direttore Generale INAIL, dott. Giuseppe Lucibello, con una delegazione dell’AIEA (associazione italiana esposti amianto) e il CNA (coordinamento nazionale amianto) composto da Maura Crudeli, Sabina Contu, Mario Murgia, Fulvio Aurora.

29/04/2016

RESOCONTO INCONTRO CNA CON IL DIRETTORE GENERALE DELL’INAIL

Parte oggi, 28 aprile, da Monfalcone (GO) il “Tour per la Sicurezza sul Lavoro”, un’iniziativa realizzata dall’ANMIL, straordinaria nel suo genere, per promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro. A Monfalcone sono molte le morti dovute per amianto.

28/04/2016

TOUR PER LA SICUREZZA SUL LAVORO PROMOSSO DA ANMIL

Il 29 aprile presso la Camera dei Deputati alle ore 9.30, Cgil Cisl Uil e i Presidenti delle Commissioni Salute, Ambiente e Lavoro della Camera parlano con i rappresentanti del Governo , con i parlamentari , gli istituti scientifici, le associazioni delle vittime dell’amianto, le imprese, i sindaci, le province e le Regioni sulla questione del Piano Amianto.

28/04/2016

CONVEGNO ROMA CAMERA DEPUTATI: SUBITO PIANO AMIANTO

Nell’udienza al Tribunale di Monza – sez. Lavoro - la giudice dott.ssa Francesca Capelli ha condannato l’INAIL a riconoscere la malattia professionale ad un ex operaio della Breda Fucine di Sesto San Giovanni colpito da un tumore alla laringe nel 1996.

24/04/2016

INAIL CONDANNATA A RICONOSCERE MALATTIA PROFESSIONALE TUMORE ALLA LARINGE

Identificazione dei lavoratori con precedente esposizione ad amianto, diagnosi precoce dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria.Atti del convegno nazionale promosso dalla Fondazione Vittime dell'amianto

14/04/2016

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE

In Occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto 28 aprile, L'Ass. It. Esposti Amianto (a.i.e.a.) Onlus e Medicina Democratica,  organizzano un Convegno con proiezione del film

14/04/2016

I VAJONT INIZIA IL SUO VIAGGIO DA PADERNO DUGNANO

Wired, Change.org, Movieday e Parthenos Distribuzione, si sono uniti per sensibilizzare le istituzioni sul tema della sicurezza pubblica, contro l’amianto o qualsiasi altra minaccia che rischia di insidiare i nostri “posti sicuri”.Il 28 aprile si proietterà il film Un posto sicuro al Cinema Caravaggio a Roma ore 21.30.

13/04/2016

UN POSTO SICURO FILM A ROMA 28 APRILE

Amianto e dintorni: quali tutele per la salute e quali proposte per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti all'amianto nelle industrie chimiche sarde, da Ottana ad Assemini, e non solo?

07/04/2016

BOLOTANA: INCONTRO SU AMIANTO E TUTELE LAVORATORI OTTANA E ASSEMINI

Il giorno 15 marzo è avvenuta una riunione del Coordinamento Nazionale Amianto (CNA) a Milano in cui si è discusso del Piano Nazionale Amianto e della necessità di fare un'iniziativa comune il 28 aprile per sollecitare il Governo a prendere posizione in merito al PNA.

24/03/2016

INCONTRO COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO A MILANO

Il mesotelioma pleurico maligno (MPM) è un tumore raro ad alta letalità. Nella pratica clinica ed a livello di popolazione si osservano casi di MPM con prognosi migliore che suggerirebbero la presenza di fenotipi meno aggressivi. Il progetto LUME (lungo sopravviventi nel mesotelioma) studia i MPM lungo sopravviventi (vivi =3 anni dalla diagnosi) a livello di popolazione generale in Italia.

24/03/2016

PROGETTO LUME SUI LUNGOSOPRAVVIVENTI MESOTELIOMA

Il video integrale dell’audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie, professionali, che si è tenuta ieri, 22 marzo 2016, alle 13:45 presso il Senato della Repubblica in merito ai profili di tutela della salute e sicurezza sul lavoro connessi all’amianto, inerenti i siti industriali ex ANIC/EniChem della Val Basento, di Ottana e di Assemini.

23/03/2016

AUDIZIONE AIEA COMMISSIONE INCHIESTA INFORTUNI SUL LAVORO

Si chiamerà “Eos”: per ogni pianta venduta un euro sarà destinato alla ricerca di una medicina per guarire dal mesotelioma, il cancro causato dall’amianto

16/03/2016

AMIANTO: UNA ROSA ROSSA E GIALLA PER LA RICERCA

Nella vecchia fabbrica APOF di Santa Cecilia di Eboli ci sono 15.000 mq di onduline di eternit in frantumi e, in gran parte, crollate al suolo.

12/03/2016

AMIANTO A SANTA CECILIA EBOLI

In un video amatoriale le immagini del materiale bandito dalla legge ancora presente nel stabilimento ex Enichem di Ottana nel 2010.

12/03/2016

AMIANTO KILLER OTTANA SARDEGNA

A Rio si è ottenuto un primo risarcimento record di 500 milioni di dollari che si attende venga ratificato dai successivi gradi di giudizio, e contro i quale naturalmente i legali di Eternit hanno fatto ricorso. La lavorazione dell’amianto è infatti una realtà in ancora molti Stati della federazione brasiliana.

28/02/2016

ETERNIT BRASILE CONDANNATA A PAGARE PIU’ DI 400 MILIONI DI DOLLARI

Il documentario

25/02/2016

ATTENTI AL TRENO SELEZIONATO AL PREMIO FAUSTO ROSSANO A NAPOLI

Morti in fabbrica ad Ottana, continua la conta delle vittime. Sabina Contu: Subito un tavolo tecnico con l'Inail per il riconoscimento della malattia professionale.

17/02/2016

CONTINUA LA CONTA DELLE VITTIME A OTTANA

Al seguito delle denunce presentate presso la Procura della Repubblica di Nuoro dalla Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) e da Medicina Democratica, gli organi della Autorità Giudiziaria sono intervenute nell’area  dei siti industriali del Comparto fibre delle società Enichem e Montefibre di Ottana, a partire da quanto era stato esposto dalle associazioni proponenti e addirittura andando oltre: terreni fortemente inquinati da amianto e da altre sostanze tossiche, discariche abusive e incontrollate “ricche” di altrettanti rifiuti dannosi per la salute

06/02/2016

CASO OTTANA: A CAGLIARI UNA SEZIONE UNICA PER LA LOTTA AMIANTO

Oggi 25 gennaio presso la Sala di Montecitorio un gruppo di deputati si è impegnato a presentare un disegno di legge alla Camera dei Deputati, ritenendo che le difficoltà che sono state frapposte in Senato, specialmente in seno alla Commissione Lavoro, potessero essere superate: il disegno di legge è stato presentato nella conferenza stampa di oggi presenti i deputati firmatari Michele Piras e Giampiero Scano e alcuni esponenti del CNA, nella fattispecie  Mario Murgia (Aiea Vba Matera), Maura Crudeli (Aiea Roma), Sabina Contu (Aiea Sardegna)

25/01/2016

AMIANTO E CASO OTTANA IN PARLAMENTO

Cominciano a parlare i testimoni del P.M. Nicola Balice nel  processo che vede imputati 10 manager della Breda/Ansaldo per la morte di mesotelioma o tumore polmonare di 12 lavoratori.

08/01/2016

PROCESSO AMIANTO BREDA TERMOMECCANICA/ANSALDO

Novità rilevante del bando Isi 2015 è rappresentata dall’introduzione di uno specifico asse di finanziamento dedicato ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Le aziende interessate potranno inserire le proprie domande dal 1° marzo al 5 maggio 2016 sul portale dell’Inail.

30/12/2015

INAIL CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER BONIFICA AMIANTO

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano di concerto con l’assessore della Sanità Luigi Arru, ha oggi approvato il Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto.

24/12/2015

SARDEGNA: PIANO REGIONALE APPROVATO

E' con soddisfazione che diamo informazione delle favorevole storica sentenza vinta ieri da A.I.E,A, ONLUS tenutasi presso la procura di Belluno:le placche pleuriche sono state riconosciute reato penale.

12/12/2015

SENTENZA STORICA A BELLUNO: RICONOSCIUTE PLACCHE PLEURICHE REATO PENALE

Troppe le morti e le malattie

12/12/2015

IL CASO OTTANA: VIDEO ESPOSTI NON DISPOSTI

Le Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL e le Associazioni vittime dell’amianto AFEVA AIEA e ANMIL scrivono al Presidente del Consiglio Renzi, ai Ministri Lorenzin, Galletti, Poletti, ai Presidenti di Camera e Senato, Boldrini e Grasso, al Presidente della Commissione Infortuni del Senato Camilla Fabbri e ai Presidenti dell’Anci e delle Regioni Fassino e Chiamparino, per chiedere che nella nuova Legge di Stabilità sia creata la Cabina di regia del Piano Nazionale Amianto a Palazzo Chigi.

10/12/2015

LETTERA AL GOVERNO PER CABINA REGIA AMIANTO

Si è svolta oggi una manifestazione di protesta davanti alla Scala di Milano in occasione della prima a cui hanno partecipato anche Aiea e Medicina Democratica che hanno ricordato i morti per amianto, operai morti per aver lavorato dentro la Scala di Milano a contatto con l'amianto.

07/12/2015

MANIFESTAZIONE ALLA SCALA DI MILANO PER MORTI AMIANTO

Il “Quinto Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi”, che esce a tre anni dal precedente, riporta i dati relativi ai casi di mesoteliomi diagnosticati in Italia fino al 31-12- 2012 con informazioni relative a 21.463 casi di mesotelioma maligno.

04/12/2015

QUINTO RAPPORTO REGISTRO NAZIONALE MESOTELIOMI

Si è svolta l’Assemblea Nazionale Amianto presso la Sala Zuccari nel Palazzo Giustiniani di Roma il 30 novembre 2015, presieduta dalla Presidente della Commissione d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali Senatrice Camilla Fabbri.

03/12/2015

ASSEMBLEA NAZIONALE AMIANTO: RESOCONTO

Si tiene lunedì 30 novembre a Roma la Assemblea nazionale sull’amianto “Riforme, giustizia, sviluppo: una sfida ancora aperta. Verso un Testo Unico”, organizzata dalla Commissione d’inchiesta parlamentare sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali. L’appuntamento è alle ore 9 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani.

29/11/2015

ASSEMBLEA NAZIONALE SULL’AMIANTO ROMA

Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti è intervenuto il 27 novembre in occasione dei lavori della Consulta Nazionale ANMIL riunitasi a Roma. Temi chiave dell’incontro, anticipati dal Presidente Nazionale dell’Associazione Franco Bettoni, le principali rivendicazioni degli invalidi del lavoro e delle vittime di malattie professionali in vista dell’approvazione della prossima legge di Stabilità.

27/11/2015

MINISTRO POLETTI SI IMPEGNA SULL’ADEGUAMENTO DEL DANNO BIOLOGICO

E' stato un presidio proficuo quello che si è svolto il giorno 11 novembre sotto la sede del Ministero del Lavoro organizzato dai sindacati e deale associazioni delle vittime dell’Amianto AIEA, AFEVA e CNA per alzare l’indennizzo economico  delle vittime dell’amianto e prolungare nel tempo l’erogazione dell’indennizzo.

14/11/2015

PRESIDIO SOTTO MINISTERO LAVORO PER DECRETO VERGOGNA SU FONDO VITTIME AMIANTO

L'11 novembre dalle 9 alle 16.00 Cgil  Cisl Uil, Amnil, l’AFEVA di Casale Monferrato, l'AIEA Onlus, il CNA manifestano per avere un GIUSTO decreto e regolamento di accesso al FONDO VITTIME DELL’AMIANTO, in Via Veneto sotto il Ministero del Lavoro.

09/11/2015

MOBILITAZIONE AMIANTO MINISTERO LAVORO MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE

I piani regionali, le bonifiche e l’impatto sulla salute: Legambiente – “Liberi dall’Amianto” . A cura di: Andrea Minutolo, Paolo Ceschini e Giorgio Zampetti con la collaborazione di: Stefania di Vito, Marco Mancini

31/10/2015

PIANI REGIONALI: BONIFICHE E IMPATTO SULLA SALUTE: RAPPORTO LEGAMBIENTE 2015

Il 12 novembre p.v. presso la sede dell’Istituto Superiore di Sanità, viale Regina Elena 299 Roma, sarà tenuto il Convegno - Primi risultati Progetti Nazionali sull’Amianto -''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario''.

30/10/2015

PRIMI RISULTATI PROGETTI NAZIONALI SULL’AMIANTO

In arrivo l'assegno una tantum a favore dei malati di mesotelioma. A stabilirlo, tra l'altro, è il decreto interministeriale firmato il 4 settembre dai ministeri del lavoro e dell'economia e pubblicato sul sito internet del ministero del lavoro, nella sezione della pubblicità legale.

26/10/2015

ASSEGNO UNA TANTUM PER MALATI DI MESOTELIOMA

Si è tenuta ieri 28 ottobre presso la sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica un incontro del Coordinamento Nazionale Amianto in occasione della presentazione del volume realizzato da Aiea Onlus e Medicina Democratica dedicato ai temi della sanità e della giurisprudenza in tema di amianto.

25/10/2015

INCONTRO SENATO AMIANTO 28 OTTOBRE

Aiea e Medicina Democratica inizieranno a breve la presentazione della pubblicazione

19/10/2015

AIEA E MEDICINA DEMOCRATICA PRESENTANO A ROMA PUBBLICAZIONE AMIANTO

AIEA e Medicina Democratica, si aggiungono con partecipazione e passione civile, alle circa 500 Associazioni già aderenti al programma di lotte del Coordinamento “NO OMBRINA”, ove già erano presenti nostri attuali iscritti, nel loro ruolo di Rappresentanti Sindacali della Confederazione COBAS d'Abruzzo.

19/10/2015

AMIANTO, TRIVELLE E VELENI

In sostanza, nella Sentenza in esame la Corte di Giustizia della UE ritiene che impedendo, nei casi di frode grave in materia IVA, l’inflizione effettiva e dissuasiva di sanzioni, a causa di un termine complessivo di prescrizione troppo breve, la normativa italiana potrebbe ledere gli interessi finanziari dell’Unione.

09/10/2015

CORTE GIUSTIZIA BACCHETTA ITALIA PER PRESCRIZIONE TROPPO BREVE

An explosive report released today at the 13th Congress of the European Trade Union Confederation documents a shocking loss of life caused by asbestos exposures throughout the European Union (EU), with the number of deaths per year estimated to be in excess of 47,000.

09/10/2015

ASBESTOS: KILLER FIBRE

E' di 600mila euro il risarcimento chiesto dalle parti civili nel processo milanese a carico di dieci ex dirigenti Pirelli accusati di omicidio colposo e lesioni gravissime in relazione a 28 casi di operai morti o che si sono ammalati di forme tumorali a causa dell'amianto dopo aver lavorato negli stabilimenti milanesi dell'azienda tra la fine degli anni '70 e la fine degli anni '80.

07/10/2015

PIRELLI PROCESSO AMIANTO CHIESTI 600MILA EURO DI RISARCIMENTO

Documento sugli obblighi relativi alla presenza di materiale contenente amianto negli edifici.A livello normativo occorre distinguere il caso di edifici privati all’interno dei quali non si svolge attività lavorativa (civili abitazioni), dal caso di edifici pubblici o privati all’interno dei quali si svolge un’attività lavorativa e/o che sono aperti al pubblico.

27/09/2015

OBBLIGHI RELATIVI ALLA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO NEGLI EDIFICI

Alla Fiera di Bologna il 14 ottobre si terrà un corso di formazione promosso dall'Anmil sul rischio amianto con rilascio di attestazione valida ai fini dell'aggiornamento ASPP, RSPP,RLS

25/09/2015

BOLOGNA CORSO DI FORMAZIONE RISCHIO AMIANTO AMNIL

Interrogazione parlamentare presentata dai Sen. Nerina Dirindin e Felice Casson sulla nomina del Prof. La Vecchia a direttore del Servizio di epidemiologia dell'Istituto di tumori per il conflitto di interessi fra la condizione nella quale il professor La Vecchia ha deciso di impegnare la sua professionalità e la missione del servizio che sarebbe chiamato a dirigere.

21/09/2015

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SULLA NOMINA DEL PROF. LA VECCHIA

Incontro pubblico sull'amianto a Trezzano sul Naviglio il 24 settembre: Liberarsi dall'amianto. Organizzato da Aiea Onlus Sez. Turbigo

20/09/2015

INCONTRO PUBBLICO A TREZZANO SUL NAVIGLIO AMIANTO

Un altro lavoratore di Fiat Ferroviaria Aldo Ambrassa dopo un anno e mezzo circa dalla diagnosi è deceduto per Mesotelioma Pleurico pur non avendo avuto il riconoscimento ai diritti previdenziali per esposizione all' amianto perché  il lavoro per il quale era addetto non ne contemplava l' uso.

10/09/2015

FIAT FERROVIARIA SAVIGLIANO : UN ALTRO MORTO DI MESOTELIOMA

Convegno sull'amianto che avrà luogo nei giorni 21 e 22 settembre presso l’Auditorium del CNR di Pisa.

10/09/2015

CONVEGNO NAZIONALE A PISA SULL’AMIANTO

PROCESSO PIRELLI AMIANTO BIS: IL P.M. CHIEDE CONDANNE PER 7 DEI 10 MANAGER IMPUTATI CON PENE CHE VANNO DAI 9 ANNI AI 4 ANNI  E SEI MESI DI RECLUSIONE.

07/09/2015

PROCESSO PIRELLI PER AMIANTO BIS

Pene complessive per 110 anni e 6 mesi di reclusione e risarcimenti danni per un totale di un milione e 370 mila euro. Questa la condanna inflitta dal Tribunale di Gorizia, giudice Nicola Russo, a 18 ex dirigenti dell'Italcantieri (oggi Fincantieri) di Monfalcone accusati di omicidio colposo per la morte di 44 lavoratori a causa dell'esposizione all'amianto.

24/07/2015

PROCESSO FINCANTIERI MONFALCONE : CONDANNATI

Il gup Federica Bompieri ha sollevato una questione di incostituzionalità, il processo sarà interrotto in attesa di una pronuncia della Consulta. Se si andrà avanti, la procura contesterà altri 94 casi di morte da amianto

24/07/2015

BLOCCATO PROCESSO ETERNIT BIS SOLLEVATA UNA QUESTIONE DI COSTITUZIONALITA’

“LE ISTITUZIONI CI SONO, IL POPOLO NO” Le istituzioni ci sono, i cittadini no: a Policoro la manifestazione contro le trivelle nello Jonio finisce tra urla e fischi. Nel giorno della protesta il ministro Guidi risponde a Latronico, deputato lucano di Forza Italia, dicendogli: noi andiamo avanti, il governo non fa alcun passo indietro rispetto alle estrazioni petrolifere nello Jonio e nel Golfo di Taranto.

24/07/2015

A POLICORO SI MANIFESTA CONTRO LE TRIVELLE NELLO IONIO

La Corte d’Appello del Tribunale di Torino presieduta dal dott. Luciano Grasso ha riformato sostanzialmente la sentenza di primo grado pronunciata dal  Tribunale di Verbania  che aveva assolto i dirigenti della Montefibre di Verbania (Bordogna e altri) accusati di  omicidio colposo e lesioni a riguardo di una trentina di operai che impunemente erano stati esposti all’amianto in fabbrica durante il loro periodo lavorativo.

22/07/2015

CONDANNA PER PROCESSO AMIANTO MONTEFIBRE VERBANIA

11 dirigenti della Pirelli di Milano imputati per omicidio colposo aggravato, con pene da tre a sette anni 8 mesi, come definito dal dispositivo della sentenza ad opera del giudice, dott. Raffele Martorelli della 5° sezione penale, per avere impunemente esposto e per anni molti lavoratori all’amianto provocando per 24 di essi (a riguardo di questo processo), la morte per mesotelioma pleurico.

16/07/2015

11 DIRIGENTI PIRELLI CONDANNATI PER OMICIDIO COLPOSO

Sono uscite il 25 maggio, le motivazioni della sentenza relativa al processo dell’ENEL di Turbigo che il Tribunale di Milano in primo grado ha emanato mandando assolti gli imputati perché il fatto non sussiste.

27/05/2015

MOTIVAZIONI SENTENZA ENEL TURBIGO

E' stato inaugurato lo sportello salute per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori nel loro ambiente di lavoro a Marghera, presso via Rinascita 24. Oggi 24 maggio si è tenuto anche il convegno di Aiea e Medicina Democratica dalle 9.30 alle 12.30 con illustri interventi, un convegno molto partecipato a cui ha partecipato il Sen. Felice Casson e Fulvio Aurora per Aiea e MD.

24/05/2015

SPORTELLO SALUTE A MARGHERA E CONVEGNO AIEA E MD

23/05/2015

RISOLUZIONE AMIANTO APPROVATA DALLE COMMISSIONI FINANZE E AMBIENTE ALLA CAMERA

eri a Torino il Giudice dell’Udienza Preliminare (GUP) dott.ssa Federica Bompieri ha respinto la richiesta di spostamento del processo denominato “Eternit bis”, che vede ancora come imputato Sthephan Schmidheiny, questa volta per la morte di 258 persene fra cittadini e lavoratori già esposti all’amianto nelle fabbriche ETERNIT e nei territori circostanti di Casale Monferrato, Cavagnolo, Rubiera e Bagnoli.

23/05/2015

PROCESSO ETERNIT BIS

L’Aula del Senato dà il via libera definitivo al provvedimento contro gli ecoreati. I «sì» sono 170 i «no» 20 e gli astenuti 21. Il testo diventa legge. Il Ddl punta a rafforzare il contrasto ai delitti contro l’ambiente attraverso l’introduzione nel codice penale di quattro nuovi reati: il delitto di inquinamento ambientale; il delitto di disastro ambientale; il delitto di traffico ed abbandono di materiale di alta radioattivita’ e il delitto di impedimento del controllo.

20/05/2015

ECOREATI: E LEGGE FU

Nel corso dell'incontro Luciano Marchiori (dirigente Regione Veneto), Antonio Maritati (dirigente Regione Veneto), Alberto Chinaglia (funzionario Regione Veneto), Giuseppe Mastrangelo (Università di Padova), Massimo D'Angelo (Regione Piemonte) hanno illustrato un documento approvato dalla Conferenza delle Regioni (nella seduta del 7 maggio) dedicato proprio al tema delle malattie professionali connesse all'utilizzo dell'amianto.

14/05/2015

MALATTIE PROFESSIONALI CONNESSE ALL’AMIANTO

Si e’ rimessa in marcia la campagna sindacale mondiale per porre fine al commercio mortale dell’amianto crisolito, nel momento in cui le Nazioni Unite preparano una votazione che potrebbe proibire l’uso di questo minerale tossico, se lo si aggiungerà a una lista di sostanze pericolose.
Ma c'è ancora chi lo difende come un materiale non cancerogeno e paventa la perdita del lavoro di migliaia di operai nel mondo.

14/05/2015

AMIANTO CRISOTILO: C’E’ CHI ANCORA LO DIFENDE E CHI LO VUOLE BANDIRE

L'8 e il 9 maggio a Savigliano si è tenuta la due giorni dedicata all'amianto, prima con le scuole impegnate nel concorso Dialoghi d'amianto e poi al Cinema Aurora con la proiezione del documentario

12/05/2015

SAVIGLIANO PROIEZIONE DOCUMENTARIO E TAVOLA ROTONDA SU AMIANTO

A Savigliano, città del Pendolino, lavorare negli stabilimenti della ex Fiat Ferroviaria era un punto di arrivo agognato. Dentro quella fabbrica, nei reparti addetti alla coibentazione delle carrozze dei treni, vi era una fitta nebbia, una nuvola polverosa che si attaccava ai vestiti e inesorabilmente si insinuava nelle narici scendendo giù fin dentro ai polmoni…era polvere d’amianto.“Attenti al treno” è il documentario della durata di 48’ in formato HD 16:9, finanziato dall’A.I.E.A. (Associazione Italiana Esposti Amianto) Onlus Piemonte sez. di Savigliano con la regia di Maura Crudeli e Federico Alotto.

05/05/2015

ATTENTI AL TRENO: DOCUMENTARIO DI DENUNCIA

L’A.I.E.A. Onlus -Associazione Italiana Esposti Amianto - Piemonte, sez. di Savigliano, con la collaborazione del Csv, della Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano e con il patrocinio di Regione Piemonte e dei Comuni di Savigliano, Racconigi e Saluzzo, l’8 e il 9 maggio celebra la X Giornata delle vittime dell’amianto. La manifestazione, attraverso una serie di iniziative gratuite e aperte al pubblico, vuole offrire gli strumenti per acquisire una maggior consapevolezza in merito ai danni arrecati dalle sostanze tossiche, nocive, cancerogene come le fibre killer dell’amianto.

04/05/2015

SAVIGLIANO CELEBRA X GIORNATA MONDIALE VITTIME AMIANTO

AIEA sez. Paderno-Dugnano invita all’evento “Amianto Eterna Ingiustizia” organizzato per ricordare la Giornata Mondiale delle Vittime dell’amianto
che si terrà in Aula Consiliare a Paderno Dugnano Via Grandi 15,  il 13 maggio prossimo alle ore 21:00.

03/05/2015

AMIANTO ETERNA INGIUSTIZIA

Gli scopi del convegno a Roma sull'amianto erano sostanzialmente due: fare il punto sulla situazione dei progetti, delle proposte, dell’attuazione delle norme e delle leggi, prendere decisioni ed iniziative per realizzare ciò che non è stato ottenuto. Gli argomenti trattati sono stati: il pdl 1645 (Casson e altri), il Piano Nazionale Amianto (PNA), i processi sull’amianto, il problema ambientale (mappatura, bonifiche, smaltimento e sue alternative), la ricerca per le cure delle più gravi malattie asbesto correlate.

03/05/2015

PROPOSTE COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO

Il secondo volume fornisce indicazioni in merito ai codici del Catalogo Europeo dei Rifiuti da utilizzare per classificare ed avviare a idonea discarica i RCA. Ciò al fine di agevolare i soggetti a vario titolo coinvolti nella gestione di tali rifiuti ed evitare smaltimenti impropri o volutamente illegali in siti non idonei. Il libro riporta anche il compendio dei principali documenti elaborati dall'Inail per la stessa materia.

30/04/2015

INAIL:CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

E’ la legge sugli ecoreati sollecitata ancora oggi con un flash mob da Legambiente e l’Associazione Italiana Esposti Amianto, due delle 25 associazioni firmatarie dell’appello “In nome del popolo inquinato”.

29/04/2015

FLASH MOB AIEA E LEGAMBIENTE

Incontro dell’associazione associazione regionale ex-esposti amianto Sardegna con la struttura sanitaria locale.Occasione anche per invitare il Commissario ed i Dirigenti sanitari tutti alla Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto che si terrà ad Arborea il giorno 29 c.m. presso il Teatro Salesiani.

21/04/2015

INIZIATIVE SARDEGNA GIORNATA MONDIALE VITTIME AMIANTO

Vogliamo cogliere l’occasione della giornata mondiale delle vittime dell’amianto per riprendere e ribadire le nostre posizioni e le nostre richieste per risolvere il problema amianto in tutta la sua dimensione. E’ stato pertanto fissato l’incontro per il giorno 29 aprile dalle ore 9 alle ore 13 presso la sala del Senato di Santa Maria in Aquiro – Piazza Capranica 72.

21/04/2015

CONVEGNO SU AMIANTO A ROMA 29 APRILE

Bando INAIL : Contributo a fondo perduto fino al 65% per l’adeguamento alle normative di sicurezza

21/04/2015

BANDO INAIL 2015 BONIFICA AMIANTO

Le 25 associazioni firmatarie dell'appello

14/04/2015

SIT IN MONTECITORIO PER ECOREATI

Grazie al Segretariato Sociale RAI, dal 20 al 26 aprile 2015, sulle reti della tv pubblica sarà messa in onda una campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) da Dario Di Matteo al fine di sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza del rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla prevenzione negli ambienti di lavoro.

14/04/2015

ANMIL PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

Così l'ex Ministro della Salute e attuale membro laico del Csm nel corso di un'audizione in Commissione d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro in relazione al problema dell’amianto e alle iniziative da lui promosse nelle vesti di Ministro tra il 2011 e il 2013.

13/04/2015

SENATO: INTERVENTO DI BALDUZZI (CSM) IN AUDIZIONE

Il territorio del Messinese continua ad annoverare sofferenze e morte tra gli ex esposti alle fibre Killer di Amianto e degli altri prodotti altamente cancerogeni tra le aziende che ne hanno trattato detti materiali.Ieri è toccato a Pietro Duca, che dopo avere sofferto atrocemente, per patologie causate dall’esposizione alle fibre killer e ai prodotti per la produzione delle gomme, a soli anni 68, ha lasciato la propria famiglia in un totale sconforto e dolore.

12/04/2015

DISASTRO UMANO NELLA EX AZIENDA SOCIETA’ PIRELLI DI VILLAFRANCA TIRRENA

Quaranta milioni di tonnellate di amianto in tutta Italia, che potrebbero essere bonificate nel giro di 80 anni. E ancora,

12/04/2015

CONVEGNO MORTI SUL LAVORO E DISASTRI AMBIENTALI COLOGNO MONZESE

Wired lancia su Change.org la petizione Addio Amianto (#addioamianto) per sollecitare il premier Matteo Renzi e il Ministro Galletti ad adottare subito cinque misure concrete per migliorare la trasparenza sull’amianto entro la fine del 2015.

07/04/2015

FIRMIAMO LA PETIZIONE ADDIO AMIANTO

Risarcimento danni per morte dovuta a malattia professionale: sentenza positiva alla Fincantieri del porto di Marghera.

31/03/2015

SENTENZA POSITIVA MORTE MESOTELIOMA PER FINCANTIERI

Si pubblicano le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione contro Lemetti e altri - processo Fincantieri di Palermo.Una sentenza molto buona, in radicale contrasto con quella recente dell'Enel- Turbigo.

23/03/2015

SENTENZA POSITIVA PROCESSO PALERMO FINCATIERI

Il Coordinamento Nazionale Amianto, che raccoglie la gran parte delle associazioni delle vittime e degli ex esposti all’amianto, che ha sede a Milano presso Medicina Democratica, Le chiede cortesemente di sollecitare l’XI commissione del Senato a continuare la discussione in merito al disegno di legge 1645 presentato il 22 ottobre 2014 “Misure sostanziali, processuali e previdenziali a tutela delle vittime, a qualsiasi titolo, dell’amianto”.

23/03/2015

LETTERA AL PRESIDENTE DEL SENATO

L'Ass. Italiana Esposti Amianto e Medicina Democratica hanno aderito al comitato STOP AL TTIP  il più grande trattato economico  mai realizzato di partenariato di libero commercio  tra USA e UE , le cui trattative si stanno svolgendo in gran segreto, a porte chiuse.

18/03/2015

AIEA ADERISCE AL COMITATO STOP AL TTIP

Prosegue con successo il progetto

18/03/2015

AMIANTO E LE SCUOLE, ORISTANO

Oggi abbiamo subito l’ennesima ingiustizia all’interno di un tribunale di questo paese.Tutti assolti per non aver commesso il reato i sei dirigenti della centrale termoelettrica di Turbigo in provincia di Milano , accusati per la morte di 8 lavoratori per mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto per la totale assenza di misure di sicurezza.

01/03/2015

NESSUN COLPEVOLE A TURBIGO PER MORTI AMIANTO

Gli organi di informazione del Friuli-Venezia Giulia hanno dato ampio risalto alla vicenda ripresa poi anche da alcuni organi di stampa nazionale, concernente il ritardo con cui si sta procedendo al deposito delle motivazioni della sentenza di primo grado del processo, tenutosi presso il Tribunale di Gorizia, che ha condannato 13 imputati per omicidio e lesioni colpose a carico di 87 ex lavoratori del cantiere navale di Monfalcone (Gorizia), deceduti a causa dell'esposizione all'amianto.

25/02/2015

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SU RITARDO PROCESSO MONFALCONE

Un sit-in per chiedere al Parlamento di approvare il prima possibile la legge sugli ecoreati. 25 associazioni in piazza, di fronte al Senato a Roma, “in nome del popolo inquinato” per chiedere un provvedimento “che aspettiamo da 20 anni”. E che avrebbe cambiato le carte in tavola nella sentenza Eternit. “Era tutto già prescritto prima del processo”, si legge nelle motivazioni della decisione della Cassazione. “Una sentenza vergognosa”, spiega Maura Crudeli di AIEA, Associazione Italiana Esposti Amianto, a ilfattoquotidiano.it.

25/02/2015

SENTENZA ETERNIT E DDL ECOREATI

Domani sit-in davanti al Senato delle 25 associazioni firmatarie dell'appello

23/02/2015

SIT IN ROMA SENATO” IN NOME DEL POPOLO INQUINATO”

Arriveranno in tre anni, destinati alle Regioni interessate dagli interventi di bonifica dell’amianto. Il ministero dell’Ambiente ha stanziato 135 milioni per il periodo 2015-2017, attuando quanto previsto dalla legge di Stabilità del 23 dicembre scorso.

21/02/2015

AL VIA LIBERA I FONDI PER BONIFICA AMIANTO

Grazie all’impegno del deputato milazzese Tommaso Currò è stato prorogato al 30 giugno 2015 il termine di presentazione della domanda all’INPS per il riconoscimento della maggiorazione del coefficiente di moltiplicazione del periodo di esposizione all’amianto da 1,25 a 1,5 ai fini sia della maturazione del diritto di accesso alla prestazione pensionistica .

18/02/2015

PROROGATO TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA INPS

Interrogazione al Senato su importazione di amianto in Italia:secondo il rapporto ufficiale

12/02/2015

INTERROGAZIONE SENATO IMPORTAZIONE AMIANTO IN ITALIA DALL’INDIA

Il giorno 20 Febbraio dalle ore 10.00 presso il Teatro Garau in Oristano, sito in via Parpaglia 14, si terrà la prima Conferenza Regionale Amianto, in applicazione della Legge Regionale n. 22/2005.

12/02/2015

CONFERENZA REGIONALE AMIANTO SARDEGNA

Si è tenuto il 4 febbraio un convegno molto partecipato sull'amianto presso la Regione Lazio a cui ha partecipato anche Aiea Onlus il cui obiettivo era quello di sollecitare il Consiglio regionale e la Giunta ad approvare il più rapidamente possibile un provvedimento legislativo regionale chiaro, organico e soprattutto necessario.

06/02/2015

LA REGIONE LAZIO SI IMPEGNA PER UNA LEGGE SULL’AMIANTO

Il 4 febbraio si terrà un convegno presso la Sala Mechelli alla Pisana dal titolo:

28/01/2015

VERSO UNA LEGGE NELLA REGIONE LAZIO

Parte il processo per le presunte vittime dell’amianto all’impianto geotermico di Larderello (Pomarance): la Procura generale presso la Corte di appello di Firenze ha chiesto il rinvio a giudizio di cinque ex dirigenti delle società che hanno gestito l’impianto negli anni

23/01/2015

PROCESSO ENEL A LARDARELLO

La domanda e la relativa documentazione di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto, dovrà essere presentata dagli interessati alla competente struttura territoriale dell’Istituto entro e non oltre il 31 gennaio 2015. E’ quanto comunica l’INPS con circolare n. 8 del 21 gennaio 2015.

23/01/2015

31 GENNAIO SCADE DOMANDA BENEFICI PREVIDENZIALI AMIANTO

Si è conclusa oggi la requisitoria del P.M. Maurizio Ascione con la richiesta di condanna per 8 degli 11 dirigenti membri del Consiglio di Amministrazione della Pirelli degli stabilimenti di Viale Sarca e di via Ripamonti  di Milano.

15/01/2015

PM CHIEDE CONDANNE PER 8 DIRIGENTI PIRELLI

Oggi 13 gennaio alle ore 15.00 si è svolta l’audizione presso la Commissione Lavoro del Senato della Repubblica, presieduta dalla Senatrice Maria Spilabotte, sui temi risarcitori e previdenziali in tema di amianto. Il Coordinamento nazionale amianto è intervenuto in materia.

14/01/2015

INTERVENTO PRESSO COMMISSIONE LAVORO SENATO DEL CNA

Il Governo, dopo la sollevazione popolare che ha scatenato la sentenza di Cassazione del 19 novembre 2014 ha pensato che in qualche modo doveva intervenire. Ha fatto passare delle norme nella legge di stabilità (n. 190 del 23.12. 2014) che hanno dato la parvenza di essersi occupato degli ex esposti all’amianto.Vediamo quali sono.

08/01/2015

COSA PREVEDE LA LEGGE STABILITA’ PER AMIANTO

Legge 23 dicembre 2014, n. 190. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015). (14G00203) (GU n.300 del 29-12-2014 - Suppl. Ordinario n. 99). Articoli che riguardano l'amianto.

06/01/2015

LEGGE DI STABILITA’ E AMIANTO

Chi è stato esposto alla sostanza tossica per un periodo superiore ai dieci anni, ha ottenuto il relativo riconoscimento da un giudice ed è stato messo in mobilità può ottenere la maggiorazione del riconoscimento ai fini pensionistici così come previsto prima della riforma del 2003.

05/01/2015

RIFORMA PENSIONI: ESTESI I BENEFICI PER I LAVORATORI ESPOSTI AMIANTO

Sorveglianza Sanitaria: il 31 dicembre 2014 la U.O. di Radiologia dell’Ospedale di Matera interromperà gli attuali controlli strumentali con HRCT . Aiea Valbasento chiede un incontro urgente con la Presidenza della Regione di Basilicata.

30/12/2014

SORVEGLIANZA SANITARIA A RISCHIO IN BASILICATA

Accesso al Fondo vittime istituito presso INAIL esteso anche a coloro che si sono ammalati per comprovata esposizione

14/12/2014

FONDO VITTIME AMIANTO ANCHE PER ESPOSTI AMBIENTALI E FAMILIARI

Nella Conferenza Unificata Stato-Regioni e enti locali che si è tenuta il 10 dicembre a Roma il Piano Nazionale Amianto non è stato approvato. Un ulteriore segnale negativo da questo governo.

13/12/2014

NESSUN PIANO NAZIONALE APPROVATO

La questione dell’amianto in Italia è assai più estesa e riguarda anche gli istituti professionali chimici e odontotecnici. Come il caso dell’Istituto statale tecnico professionale IPSIA Europa di Roma, finito al centro di una sentenza del Tribunale del lavoro di Roma.

10/12/2014

TRIBUNALE DEL LAVORO DI ROMA CONDANNA MIUR E L’ISTITUTO IPSIA EUROPA PER AMIANTO

Il Coordinamento  Nazionale Amianto formato dalla gran parte delle associazioni conosciute delle vittime e degli ex esposti all’amianto, oltre che da alcuni organismi scientifici, è venuto a conoscenza che il 10 dicembre prossimo si riunirà la Conferenza Stato Regioni: confidiamo che al termine della seduta venga annunciato l’approvazione del Piano Nazionale Amianto.

06/12/2014

RICHIESTA DI APPROVAZIONE PIANO NAZIONALE AMIANTO

Amianto: nel processo  contro 10 dirigenti della BredaTermomeccanica di Milano imputati della morte per amianto di 11 lavoratori e lesioni gravissime  di uno ancora vivo, chiamati in causa come responsabili civili anche Ansaldo Energia e Finmeccanica.

04/12/2014

ANSALDO ENERGIA E FINMECCANICA RESPONSABILI CIVILI PER MORTI AMIANTO

Si terrà a Padova il 4 dicembre un convegno dal titolo:

01/12/2014

CONVEGNO A PADOVA SU TUMORI POLMONARI E SORVEGLIANZA SANITARIA

Con l'appello di Milano el 1993 e il convegno di San Paolo del Brasile del 1994 è nata la rete Ban Asbestos. Si è preso coscienza della necessita' di agire insieme e dal basso verso ogni istituzione responsabile, per mettere al bando l'amianto in tutte le sue forme e in tutto il mondo secondo i principi che seguono, a partire dal trasporto internazionale.Ecco il manifesto di Roma che mette per punti la nostra battaglia.

23/11/2014

MANIFESTO DI ROMA: ASBESTO UN CRIMINE CONTRO L’UMANITA’

Medicina Democratica e Aiea, presenti come parti civili in questi processi ritengono che è ora di togliere la prescrizione per i delitti sul lavoro e nell’ambiente. Ma al tempo stesso sostengono che si deve andare in senso opposto alla liberalizzazione delle regole che difendono i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.

23/11/2014

3 PROCESSI SULL’AMIANTO: GIURISPRUDENZA ITALIANA

MD e AIEA hanno seguito il convegno internazionale indetto, da BAN Asbestos Italia e dal Coordinamento nazionale Amianto, della mattina del 20, presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati cui hanno partecipato delegazioni straniere comprendenti Ban Asbestos Francia, CAOVA (Svizzera), Ban Asbestos Spagna.

21/11/2014

SENTENZA ETERNIT E CONVEGNO INTERNAZIONALE BAN ASBESTOS

Amianto, ex dirigenti Enel a processo: entro Natale il primo grado di giudizio.

08/11/2014

TURBIGO: ENTRO NATALE PRIMO GRADO DI GIUDIZIO

A Paderno Dugnano un incontro che voleva ricordare i morti della fabbrica Eureco e la questione dell'amianto: lavoro, salute, territorio e diritti negati.

05/11/2014

EURECO A 4 ANNI DALLA TRAGEDIA

Il 19 e 20 Novembre a Roma due importanti iniziative internazionali: udienza di Cassazione processo Eternit il 19 novembre e un incontro internazionale il 20 novembre presso il Parlamento.

02/11/2014

A ROMA PER PROCESSO ETERNIT E INCONTRO INTERNAZIONALE BAN ASBESTOS

Armando Vanotto, Presidente dell'Aiea, chiede al comune di Savigliano di fare un censimento di tutto l'amianto sul territorio, aprire uno sportello amianto e creare un sito nell'area ecologica per lo smaltimento dei materiali con amianto.

02/11/2014

AIEA CHIEDE CENSIMENTO AMIANTO SAVIGLIANO

ll 19 novembre ci sarà l’udienza di Cassazione al seguito della condanna davanti alla Corte d’Appello di Torino di S. Schmidheiny. In giornata dovrebbe esserci la lettura del dispositivo della sentenza. Il giorno dopo il 20 novembre Ban Asbesto Italia e il Coordinamento Nazionale Amianto organizzano un convegno internazionale  presso il Parlamento Italiano: L'amianto, un crimine contro l'umanità.

23/10/2014

PROCESSO ETERNIT E CONVEGNO A ROMA

Processo amianto di Turbigo: i dirigenti sapevano. I consulenti hanno spiegato che la pericolosità della sostanza era nota.

22/10/2014

PROCESSO TURBIGO: I DIRIGENTI SAPEVANO

Incontro pubblico per conoscere i pericoli della fibra killer: l'amianto. Intervengono Fulvio Aurora, Gemma Gatta, Valentino Gritta e Umberto Ranzetti presso la Sala Costa, piazza del Seminatore a Sedriano.

20/10/2014

AMIANTO: CONOSCERLO PER DIFENDERSI

Aiea Vba-Basilicata conclude oggi una due giorni molto intensa di lavori sul tema dell'amianto. Tanti  i relatori che hanno parlato, la partecipazione è stata molto alta e le relazioni sono state tutte estremamente interessanti e di alto livello sia sul tema medico che quello della giurisprudenza. A breve su questo sito una galleria video e gli atti del congresso a disposizione degli utenti che non hanno potuto partecipare all'evento.

18/10/2014

A MATERA DUE GIORNI INTENSIVI SUI TEMI DELL’AMIANTO

MartedÏ 14 Ottobre 2014, dopo moltissimi anni di sofferenze, ci lascia il nostro collega GITTO GIUSEPPE, all'età di soli 73 anni. Giuseppe, detto U caddigaru, da tutti i compagni di lavoro e dagli amici, in quanto amava tantissimo i cardellini, ha lavorato per ben 17 anni allíinterno della Sacelit di San Filippo del Mela.

17/10/2014

SACELIT NUOVO MORTO PER AMIANTO

Convegno a Matera il 17 e 18 ottobre organizzato da Acea VBA: Patologie asbesto correlate, prevenzione e ricerca. Giustizia per le vittime e per gli ex-esposti.

13/10/2014

PATOLOGIE ASBESTO CORRELATE – PREVENZIONE E RICERCA” “GIUSTIZIA PER LE VITTIME E PER GLI EX ESPOSTI

La sentenza per quanto abbia pronunciato una condanna, non è stata del tutto soddisfacente. Ha segnato comunque un’ulteriore progresso sulla definizione delle responsabilità di chi per anni ha inquinato ed è stato l’artefice della morte di decine di lavoratori e di cittadini inquinati, anche se il processo ne ha interessati solo alcuni.

13/10/2014

SENTENZA MONTEDISON MANTOVA

Colpo di scena all’udienza del processo a carico di sei ex dirigenti Enel della centrale di Turbigo, al banco degli imputati per omicidio colposo, con l’accusa di non aver informato adeguatamente gli otto lavoratori deceduti per mesotelioma pleurico sui rischi che correvano stando a contatto con l’amianto.

12/10/2014

TURBIGO PROCESSO AMIANTO PERITI SOTTO ACCUSA

Interrogazione parlamentare dell’On.le Alessio Villarosa riguardante le centinaia di caserme della Guardia di Finanza che hanno avuto, o che tutt’ora hanno, una massiccia presenza di amianto/eternit.

10/10/2014

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SULL’ AMIANTO NELLE CASERME GDF

Convegno sull'amianto tenutosi in Villa Oliva il 3 ottobre 2014 a Cassano Magnago.

03/10/2014

CONVEGNO: SERATA AMIANTO ZERO

Si è svolto il 26 settembre davanti alla nona sezione penale (Il Giudice designato è la Presidente della 9° Sezione Penale del Tribunale di Milano, Dr.ssa Anna Introini, il P.M. il dott. Nicola Balice), nell’Aula n. 9 la prima udienza del processo contro i dirigenti della BredaTermomeccanica/Ansaldo imputati della morte per amianto di 11 lavoratori e lesioni gravissime di un 12° (ancora vivo).

27/09/2014

DIRIGENTI BREDA-ANSALDO IMPUTATI PER MORTI AMIANTO

Servizio del tg3 nazionale sulla mappatura dell'amianto con droni a Roma.

27/09/2014

DRONI PER MAPPARE L’AMIANTO

Avviso di chiusura indagini per i 39 indagati dell'inchiesta sulle morti per amianto alla Olivetti. La procura di Ivrea sta notificando i provvedimenti. Fra gli indagati ci sono Carlo, Franco e Rodolfo De Benedetti e Corrado Passera.

26/09/2014

PROCESSO OLIVETTI AMIANTO: CHIUSURA INDAGINI

Dall'ex velodromo dell'Eur fino all'aeroporto di Fiumicino: case, scuole, parchi e edifici pubblici da bonificare. Un drone ha mappato le aree più a rischio: almeno 30 gli obiettivi su cui intervenire. Ma quelle contaminate sono molte di più e Aiea Lazio è pronta ad affrontare le nuove sfide autunnali.

26/09/2014

ROMA AVVELENATA DALL’AMIANTO

In relazione al Libro Bianco – sullo sviluppo del sistema sociosanitario in Lombardia – presentato il 30 giugno 2014, le associazioni AIEA, MEDICINA DEMOCRATICA E ASSOCIAZIONE SENZA LIMITI ,che hanno partecipato agli incontri del 16 e del 31 luglio, accogliendo la proposta di intervenire in termini propositivi sul testo presentato, inviano le seguenti rilevazioni e proposte.

20/09/2014

LETTERA AL PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA LIBRO BIANCO

Comunichiamo ai lavoratori e cittadini di Abruzzo e Molise che i dirigenti dell’Associazione “Osservatorio Nazionale Amianto - “ONA-ONLUS”-Abruzzo-Molise, da essi fondata nella primavera 2010 hanno rassegnato alla Presidenza Nazionale le loro “irrevocabili” dimissioni e, con unanime decisione di tutti gli iscritti del Coordinamento regionale e del Comitato comunale di Vasto, lo scioglimento definitivo dell’organizzazione, previo cancellazione della medesima dal “Registro delle Associazioni”, per “cessata attività territoriale”,  avvenuta in data 30 luglio 2014.

29/08/2014

SI SCIOGLIE L’ONA DI VASTO MA LA LOTTA CONTINUA

Cassato, in queste ore, dalla Corte dei Conti  centrale, il ricorso, in appello, per esposizione professionale qualificata ultradecennale all’amianto di B. F. , già appuntato in servizio nella Guardia di Finanza, presso la caserma F.lli Bandiera  e la caserma Campo Marzio, a Trieste, sede dell’attuale Comando Regionale FVG.

01/08/2014

AMIANTO IN GUARDIA DI FINANZA: DIRITTI NEGATI

Un volo rivoluzionario. Un piccolo apparecchio telecomandato che «fotografa» gli edifici a rischio amianto. E’ l’impresa tentata lunedì 28 luglio - per la prima volta in Italia - dal I Municipio di Roma, che insieme alla onlus Aiea Lazio, Aci Consult e Aci Roma ha avviato la sperimentazione.

31/07/2014

DRONI A CACCIA DI AMIANTO A ROMA

Lunedì 28 luglio a partire dalle ore 9,00 sul territorio del Municipio I verrà effettuata la mappatura degli edifici a rischio amianto in via sperimentale con l’utilizzo di un drone multi – rotore. Un'iniziativa a cura di AIEA Onlus, MUNICIPIO I e ACI-CONSULT

25/07/2014

MAPPATURA CON DRONI SU ROMA MUNICIPIO I

Paolo Cantarella e Giorgio Garuzzo, rispettivamente ex amministratore delegato ed ex presidente di Fiat Auto, sono stati mandati a processo assieme ad altri quattro ex manager di Alfa Romeo con l'accusa di omicidio colposo per i decessi di 15 lavoratori dello stabilimento di Arese: secondo l'accusa sarebbero stati causati da forme tumorali da amianto.

23/07/2014

OMICIDIO COLPOSO PER EX DIRIGENTI FIAT AUTO

Stando alla sentenza americana, in qualità di aziende succedute a Eternit, Anova Holding e Becon sono responsabili per il risarcimento delle undici famiglie di vittime di cancro ai polmoni ammalatesi lavorando per l'azienda di costruzione Johns-Manville

18/07/2014

SENTENZA AMERICANA CONDANNA SCHMIDHEINY

La Corte d’Appello di Venezia ha sentenziato di non doversi procedere contro Bini Mario in quanto il reato è estinto per decesso del suddetto e per tutti gli altri imputati ha riformato la sentenza per prescrizione

18/07/2014

PROCESSO MARINA MILITARE PADOVA

Un documento che racconta la situazione attuale della ditta NICALIT in Nicaragua e delle conseguenze sulla salute dei 1800
lavoratori che hanno lavorato per Stephan Schmidheiny .

10/07/2014

CASO NICALIT NICARAGUA

“Siamo tutti indagati per truffa, vogliono lasciarci senza pensione e dovremmo pure restituire quanto ci hanno pagato in questi anni”. Sono più di 800 gli ex metalmeccanici dell’Ansaldo inquisiti dalla procura di Genova

09/07/2014

OPERAI EX ANSALDO GENOVA INDAGATI PER TRUFFA: AIEA RISPONDE VERGOGNA

Sulla condanna a 18 anni inflitta a Schmidheiny e al barone belga Louis de Cartier de Marchienne, morto proprio alla vigilia della sentenza d’appello, si dovrà pronunciare la Corte di Cassazione il prossimo 19 novembre. Ma i pubblici ministeri, dopo la condanna per “disastro ambientale doloso” lo accusano ora anche di omicidio volontario dei 213 tra operai e residenti deceduti tra il 1989 e il 2013, in diverse zone del territorio italiano ma in particolare nel sito di Casale Monferrato, in Piemonte.

07/07/2014

ETERNIT BIS: CONDANNATO PER OMICIDIO VOLONTARIO SCHMIDHEINY

Il giudice dell’Udienza Preliminare, dott.ssa Manuela Scudieri, ha rinviato a giudizio i componenti del consiglio di amministrazione della Breda Termomeccanica di Sesto San Giovanni, responsabili nel periodo 1973-1985 della morte di 11 operai per mesotelioma pleurico causa l’esposizione all’amianto.

07/07/2014

MD E AIEA RICONOSCIUTI PARTE CIVILE PROCESSO CONTRO ANSALDO

Il “racconto” raccoglie le testimonianze di alcuni lavoratori dell’Azienda Isochimica di Avellino che negli anni ’80 furono impegnati nella rimozione dell’amianto in 3mila carrozze delle Ferrovie dello Stato.

01/07/2014

POTENZA PRESENTAZIONE LIBRO “IL RACCONTO GIUSTO”

Dal problema dell’amianto alle aziende che vantano il primato per la sicurezza sul lavoro. Dalle difficoltà dei controlli sui cantieri alle iniziative per la cultura della prevenzione. La Testata Regionale Giornalistica della Rai lancia, dal 16 al 20 giugno, la campagna ‘La sicurezza è un diritto. L’informazione è un dovere’

18/06/2014

RAI TGR INCHIESTA SU SICUREZZA E AMIANTO

Il 30 maggio AIEA ONLUS e MUNICIPIO ROMA I hanno presentato alla stampa e ai cittadini romani la Convenzione di Collaborazione sul fronte Amianto e l’apertura di uno Sportello Amianto on line nel Municipio Roma I. All’iniziativa aderiscono anche i sindacati CGIL, CISL e UIL di Roma e del Lazio, Legambiente Lazio e ANMIL

26/05/2014

AIEA E MUNICIPIO I ROMA FIRMANO UNA CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE

L’Asl di Alessandria ha comunicato all’assessore regionale alla Sanità, al Comune di Casale e alle associazioni dei famigliari delle vittime, la formale costituzione del Fondo per la ricerca in tema di cure e di prevenzione per la diagnosi e la terapia del mesotelioma.

25/05/2014

MESOTELIOMA FONDO PER LA RICERCA

Nell'udienza di ieri  - 6 maggio - davanti al Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Milano (dott.ssa Gatto),  Medicina Democratica, movimento di lotta per la salute - onlus, l'Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA)- onlus e il Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio di Sesto San Giovanni, tutti difesi dall'avv. Laura Mara, sono stati riconosciuti parte civile nel procedimento (II troncone) contro gli imputati di Pirelli Spa di Milano.

10/05/2014

PROCESSO PIRELLI AIEA RICONOSCIUTA PARTE CIVILE

Sabato 3 maggio alle ore 18,30 – in piazza Vittorio Veneto a Matera si è tenuta la manifestazione con gli studenti delle Scuole Medie Superiori
“STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D’AMIANTO”.

05/05/2014

STORIE DI LAVORO E DI MORTE MATERA-DIALOGHI DI AMIANTO

Aiea Onlus Paderno Dugnano invita la cittadinanza alla festa per il 1 maggio presso Piazza della Resistenza.

30/04/2014

1 MAGGIO PADERNO DUGNANO

I Vajont è un video-racconto ideato e scritto dalla giornalista Lucia Vastano, girato da Maura Crudeli e Federico Alotto con il sostegno di Medicina Democratica e Aiea Onlus, Associazione Italiana Esposti Amianto. Le prime 4 storie da cui siamo partiti in questo lungo viaggio sono solo le prime tessere di questo mosaico. 4 brevi pillole-video vi introdurranno nei Vajont d’Italia.

29/04/2014

I VAJONT D’ITALIA

Il 3 maggio a Matera si celebrerà la nona Giornata mondiale delle vittime dell’amianto con una manifestazione che, in forma scenica, presenterà le storie di alcuni lavoratori dell’area industriale della Val Basento che hanno contratto malattie letali a seguito dell’esposizione all’amianto sul proprio luogo di lavoro. Saranno altresì rese note le storie delle consorti e dei figli di questi lavoratori, ammalatisi di cancro o deceduti anch’essi per esposizione indiretta all’amianto.

29/04/2014

STORIE DI LAVORO E DI MORTE: DIALOGHI D’AMIANTO

Lo scopo dell'incontro tenuto il pomeriggio del 24 aprile a Napoli tra il sindaco Luigi de Magistris ed i rappresentanti di AIEA, Gabriele Ferruzzi, Medicina Democratica, Paolo Fierro e Parthena, Pasquale Ferri, promosso dal presidente di Memoria Condivisa e il Comitato Sopravvissuti del Vajont, Mario Arpaia, è stato quello di organizzare il prossimo 9 ottobre nel capoluogo partenopeo una manifestazione nazionale dedicata al ricordo delle vittime dei disastri ambientali ed industriali.

27/04/2014

AIEA NAPOLI INCONTRA DE MAGISTRIS

Appuntamento il 27 di aprile a partire dalle ore 17:00 e il 28 aprile dalle ore 9:00 nello spazio antistante Piazza Città della Lombardia, nuova sede della Regione, per rivendicare la lotta all'amianto e ricordare le molte vittime causate dalla fibra killer.

27/04/2014

28 APRILE GIORNATA VITTIME AMIANTO

Il 27 di aprile a partire dalle ore 17:00 e il 28 aprile dalle ore 9:00 nello spazio antistante Piazza Città della Lombardia, nuova sede della Regione, si terrà una manifestazione per chiedere alla Regione di agire sul fronte amianto, in occasione della Giornata mondiale Vittime Amianto.

24/04/2014

27-28 APRILE MILANO NOTTE BIANCA

Aiea Onlus sarà al presidio di Roma giovedì 24 aprile 2014, per il verdetto della Cassazione sulla tragedia ThyssenKrupp del 6 dicembre 2007, in cui morirono bruciati sette operai: Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola.

24/04/2014

THYSSENKRUPP, SICUREZZA E LAVORO A ROMA SENTENZA DELLA CASSAZIONE

Il 28 aprile in occasione della Giornata Mondiale Vittime Amianto, Aiea Vicenza Onlus organizza un'assemblea pubblica per parlare di amianto e bonifiche.

19/04/2014

ASSEMBLEA PUBBLICA AIEA VICENZA ONLUS

In Svizzere la vittime, esposti all’amianto e loro superstiti, chiedono al Consiglio Federale (governo) di creare un fondo per i risarcimenti e di istituire una tavola rotonda.

02/04/2014

SVIZZERA, VITTIME CHIEDONO FONDO PER RISARCIMENTI

E’ iniziato, davanti al Giudice per l’Udienza Preliminare (GUP) di Padova dott.ssa Cavaggion, il secondo procedimento contro la Marina Militare per morti da amianto (Il primo è in attesa di sentenza davanti alla Corte d’Appello di Venezia).

28/03/2014

CI RESTA SOLO LA MAGISTRATURA?

Atti della sentenza del Tribunale di Torino

27/03/2014

SENTENZA TEKSID TORINO EX FERRIERE

Il 13 marzo si è svolto il convegno organizzato dal Coordinamento Nazionale Amianto (CNA) in collaborazione con senatore Felice Casson, vice presidente della Commissione Giustizia del Senato. Al convegno hanno partecipato, insieme ai rappresentanti di quasi tutte le associazioni delle vittime e degli ex esposti all'amianto, i rappresentanti dei sindacati confederali esperti del diritto (28 avvocati), delle bonifiche ambientali, dell'epidemiologia descrittiva.

14/03/2014

CONVEGNO AMIANTO ROMA

A Carrara, in occasione dell'8 marzo, l'Assessore alle Politiche Culturali e alle Pari Opportunità  Giovanna Bernardini e il Comitato per le Pari Opportunità consegna un premio a Maura Crudeli per il suo impegno nel campo dei diritti civili e ambientali, in particolare per la sua lotta contro l'amianto in AIEA che le ha portato via il padre 3 anni fa per mesotelioma peritoneale.

11/03/2014

CARRARA PREMIA LA LOTTA ALL’AMIANTO

Il 12 marzo alle 17.30 al Teatro Dal Verme si terrà la cerimonia per la consegna del Premio Isimbardi a Tiberio Paolone, morto per mesotelioma, tumore dovuto all'esposizione all'amianto.

10/03/2014

A TIBERIO PAOLONE IL PREMIO ISIMBARDI DI PROVINCIA DI MILANO

Il Presidente Aiea Napoli, Gabriele Ferruzzi, presenta la sua relazione al Seminario: Contaminazione dei terreni e delle acque di falda: esperienze di ricerca e di campo. Università di Ingegneria, aula Scipione Bobbo

07/03/2014

AIEA NAPOLI PARLA DI DANNI AMBIENTALI E BONIFICA SITI CONTAMINATI

Ventinove condanne per gli operai uccisi dal cancro provocato dall'esposizione all'amianto nell'Ilva di Taranto. Le ha chieste il pm Raffaele Graziano al termine della sua requisitoria al processo che vede alla sbarra i dirigenti al timone della grande fabbrica negli ultimi quarant'anni.

02/03/2014

MORTI AMIANTO ILVA 29 CONDANNE

E' nata la sezione napoletana di Aiea Onlus e uno sportello amianto attivo ogni martedì dalle 17.00 alle 19.30 presso il Centro Giovani Ragazzi

27/02/2014

SPORTELLO AMIANTO NAPOLI

Durante l'udienza del 12 febbraio al processo dell'ex centrale Enel a Turbigo emergono testimonianze inquietanti sui provvedimenti disciplinari per gli operai che parlavano di amianto.

18/02/2014

AMIANTO TURBIGO: MINACCE AGLI OPERAI

Caso amianto del Petrolchimico di Ravenna, chiesto il rinvio a giudizio. Contestati i reati di omicidio colposo, lesioni e disastro colposo per le morti e le patologie tra gli ex lavoratori.

11/02/2014

PROCESSO PETROLCHIMICO RAVENNA RINVIO A GIUDIZIO

Incontro pubblico presso la sala conferenze in Via lambruschini nel Comune di Magnago per apertura sportello amianto a cura di Aiea e amministrazione comunale.

06/02/2014

SPORTELLO AMIANTO COMUNE MAGNAGO (MI)

L’ultima udienza del processo contro ENEL per i lavoratori deceduti per mesotelioma, presso la centrale di Turbigo, si è svolta il 16 gennaio 2014. 
La prossima udienza si terrà il 5 febbraio 2014 presso il tribunale di Milano.

29/01/2014

PROCESSO ENEL TURBIGO

Il 28 gennaio, nel corso di un incontro con istituzioni ed esperti di settore, Legambiente presenterà il nuovo rapporto sullo stato di avanzamento delle bonifiche dei siti inquinanti.

23/01/2014

CONVEGNO LEGAMBIENTE BONIFICHE SIN

Il 10 gennaio si è tenuta la prima udienza del nuovo anno del processo Ilva. Sono stati sentiti, in particolare, i due consulenti tecnici di parte della Fiom: il dott. Bottazzi e la prof.ssa Belpoggi, i quali hanno riferito fondamentalmente su questioni generali in materia di rapporto tra  esposizione ad amianto e induzione di malattie tumorali, specie il mesotelioma.

19/01/2014

PROCESSO ILVA TARANTO

Comune di Nosate e AIEA organizzano venerdì 24 gennaio - ore 20:45 alla Biblioteca Comunale di Nosate una serata sul tema Amianto.

16/01/2014

SERATA SUL TEMA AMIANTO, NOSATE

L’Amministrazione Comunale di Villa Cortese organizza l’incontro pubblico presso la Sala Consiliare su

16/01/2014

PROBLEMATICA AMIANTO: INCONTRO PUBBLICO

Il 20 gennaio inizierà il maxiprocesso-bis per le morti da amianto. E sarà il giudice monocratico Nicola Russo a gestire questo nuovo procedimento che, se non sarà complesso come il precedente, comunque occuperà il tribunale per tutto il nuovo anno.

12/01/2014

MAXI-PROCESSO MONFALCONE

Due studi che aprono nuove prospettive per la cura del mesotelioma pleurico, conosciuto come il «tumore dell’amianto»: sono i lavori pubblicati recentemente su riviste internazionali dal team di ricercatori dell’Università di Siena, dell’Istituto Tumori di Napoli-Crom e della Temple University di Philadelphia, coordinato da Antonio Giordano

12/01/2014

RICERCA SUL MESOTELIOMA

Gloria Puccetti, vicesindaco e assessore all’ambiente del Comune di Viareggio, illustra il Progetto Amianto lanciato lo scorso 8 novembre con una prima assemblea pubblica al centro congressi del Principe di Piemonte.

12/01/2014

VIAREGGIO PROGETTO AMIANTO

IL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO HA CONDANNATO IN VIA DEFINITIVA AL RISARCIMENTO DEL DANNO PER OMICIDIO COLPOSO GLI EX RESPONSABILI DELLA ETERNIT  PER AVERE ESPOSTO NEL 1972- 1973 , UNO STUDENTE, ALLORA ADOLESCENTE,  CINQUE SETTIMANE IN TUTTO, ALLE POLVERI DI AMIANTO.

05/01/2014

SVIZZERA CONDANNA PER AMIANTO

Il giudice della 1° sezione penale di Torino, dott. Cristina Domaneschi ha emesso condanna nei confronti di alcuni imputati, accusati di vari reati per la morte a causa dell’esposizione all’amianto di 14 lavoratori  delle ex Ferriere di Torino.

24/12/2013

CONDANNATI ALCUNI RESPONSABILI DELLA EX FERRIERE DI TORINO

ll Ministero dell’Ambiente ha comunicato di aver stanziato 2.557.516 euro per interventi di bonifica dall’amianto nel Sin di Casale Monferrato.

20/12/2013

2MILIONI e MEZZO DI EURO PER BONIFICHE AMIANTO

La Giunta Comunale, con propria delibera dello scorso 11 dicembre, ha approvato l’istituzione dello Sportello Amianto, che dovrà svolgere molteplici attività, tutte finalizzate sia a risolvere il problema amianto.

19/12/2013

EBOLI SPORTELLO AMIANTO

L’INAIL – Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, DIPIA Gruppo Amianto ed 
Aree ex-Estrattive Minerarie, ha pubblicato la “Mappatura delle  discariche che accettano in Italia i Rifiuti Contenenti Amianto e loro  capacità di smaltimento passate, presenti e future”.

19/12/2013

LIBRO MAPPATURA DISCARICHE AMIANTO

Domani il Coordinamento Nazionale Amianto sarà presenta davanti a Palazzo Spada in occasione dell'udienza del 17 dicembre, davanti al Consiglio di  Stato per la conclusione definitiva del procedimento in cui la sentenza favorevole da parte del TAR del Lazio è  stata impugnata da parte del Ministero del lavoro e dell'INAIL sulla questione dei benefici previdenziali di lavoratori ex esposti amianto.

16/12/2013

CNA PRESENTE A ROMA PER UDIENZA CONSIGLIO DI STATO

Questa mattina, dalle, 9 in piazza De Ferrari si sono riuniti i lavoratori e i pensionati decisi (con un presidio e poi un corteo) a portare all’attenzione di tutti il “Caso Genova” e il dramma dell’amianto.Scrivono i sindacati, «Il governo deve intervenire al più presto per restituire il diritto ai lavoratori genovesi di accedere al giusto risarcimento dei benefici previdenziali»

04/12/2013

GENOVA E IL DRAMMA DELL’AMIANTO

Roma Capitale si è costituita parte civile nel processo per disastro colposo relativo all’abbattimento nel 2008 del Velodromo dell’Eur. L’ipotesi è che la demolizione della struttura abbia sprigionato amianto nell’area circostante, mettendo così a rischio la salute della popolazione residente.

24/11/2013

ROMA CAPITALE PARTE CIVILE NEL PROCESSO VELODROMO

ll trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana. 12 dicembre 2013 presso l'Istituto Superiore di Sanità a Roma.

22/11/2013

ll trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il  Convegno

22/11/2013

VERSO UN PIANO NAZIONALE PER L’AMIANTO A FERRARA

Presso la scuola E.Montale, via Verdi 23, Bollate martedì 19 novembre 2013 alle ore 20:30 si parlerà di amianto e scuola: cos’è ? dove si trova? cosa fare? Leggi e fondi a disposizione. Intervengono dell'Aiea Fulvio Aurora e Lorena Tacco.

18/11/2013

AMIANTO E SCUOLA

Il nobel per la pace 1997 (Jody Williams) a Roma per la campagna contro i killer robot insieme ad Aiea Onlus.

15/11/2013

AIEA APPOGGIA LA CAMPAGNA CONTRI I KILLER ROBOT

Aiea Onlus e Ban Asbestos Network hanno organizzato il 9 novembre un convegno molto partecipato a Savigliano: Togliamoci l'amianto dalla testa.

14/11/2013

CONVEGNO: TOGLIAMOCI L’AMIANTO DALLA TESTA

Presentati gli emendamenti dal Sen. Casson e da altri senatori al ddl di stabilita' 2013 in materia di amianto.

12/11/2013

PRESENTATI GLI EMENDAMENTI AL DDL DI STABILITA’ DAL SEN. CASSON

Il Procuratore Generale riconosce la responsabilità degli Ammiragli e altri dirigenti nonché della Marina Militare per la morte del comandante Baglivo e del suo luogotenente per esposizione amianto.

12/11/2013

PROCESSO MARINA MILITARE

Seminario Nazionale di Medicina Democratica che si svolgerà a Firenze il 29 novembre 2013 presso la Sala Capitolo delle Educandato Femminile Il Fuligno Via Faenza 48.

10/11/2013

LA SOFFERENZA DEL LAVORO TRA PREVENZIONE MANCATA E DIFFICOLTA’ DEL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA SALUTE

Viene a mancare il Giudice di Torino Giuseppe Casalbore.La sua carriera di Magistrato è stata caratterizzata dalla sua grande professionalità e dalla sua coerenza con i principi volti a garantire l'affermazione della verità e quindi della giustizia.Per le 69 udienze del maxi processo penale Eternit di primo grado è stato seguito costantemente, diventando quindi un volto famigliare per le centinaia di vittime dell'amianto (ammalati e famigliari dei deceduti) sempre presenti.

28/10/2013

CORDOGLIO PER LA PERDITA DEL MAGISTRATO CASALBORE

Dopo il grande successo dell'anteprima all’Europa Cinema di Bologna, è ora disponibile online, su pubblicobene.it, il documentario H2A. L’acquedotto in amianto.Quasi tutti gli acquedotti pubblici in Italia sono in cemento-amianto e Bologna possiede circa 1.800 km di queste tubature dello stesso materiale.

28/10/2013

H2A L’ACQUEDOTTO IN AMIANTO

Si è svolto il 14-15 ottobre il Convegno di Studi “PULIAMO L’ITALIA”, presso l’Auditorium Santa Giulia di Brescia, organizzato dalla Fondazione Luigi Micheletti, al quale era presente il Coordinamento Nazionale Amianto.

19/10/2013

CONVEGNO “PULIAMO L’ITALIA” a BRESCIA

La sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Gorizia ha inflitto 13 condanne, anche a ex dirigenti dell'Italcantieri, per la morte di 85 operai del cantiere navale di Monfalcone a causa di malattie correlate all'esposizione all'amianto

17/10/2013

MONFALCONE ITALCANTIERI, 13 CONDANNE

La lotta contro l'amianto scende in piazza l'8 ottobre davanti a Montecitorio.Al Governo chiediamo di inserire nella Legge di Stabilita' il finanziamento del Piano Nazionale Amianto e di trattare il tema della bonifica dei siti contaminati e della salute dei suoi cittadini. 4000 morti all'anno sono una grossa responsabilità a cui lo Stato deve dare una risposta..

07/10/2013

MANIFESTAZIONE NAZIONALE AMIANTO

È giunta l’ora e i tempi sono maturati per fare sentire la nostra voce e chiedere i nostri diritti dopo 21 anni dalla legge amianto, tutti insieme in Piazza Montecitorio a Roma, più siamo, più contiamo: 8 ottobre 2013 Roma

28/09/2013

MANIFESTAZIONE NAZIONALE AMIANTO 8 OTTOBRE ROMA

Presso la Sala Mercede della Camera dei Deputati ieri mattina si è svolta una conferenza molto partecipata. Erano presenti i Sindacati Confederali , le Associazioni delle Vittime e degli Ex Esposti e i deputati parlamentari primi firmatari del Pdl n.1353 del 7 luglio del 2013 che hanno illustrato i contenuti della proposta.

26/07/2013

EMERGENZA NAZIONALE E MOBILITAZIONE

Il 25 luglio a Roma verrà presentata la proposta di legge sull'amianto n. 1353 del 7 luglio 2013 : Norme a tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell'ambiente dall'amianto, nonché delega al Governo per l'adozione di un testo unico in materia di amianto, i primi firmatari :  gli onorevoli Maria Antezza, Daniela Sbrollini, Antonio Boccuzzi; interverrà il sen. Felice Casson, già presentatore di una proposta di legge in Senato.

23/07/2013

AMIANTO: E’ POSSIBILE UNA SOLUZIONE DEFINITIVA?

Forte preoccupazione a Monfalcone per lo slittamento al 24 settembre della pronuncia della Cassazione che ha già causato il rinvio della sentenza.

22/07/2013

MAXI PROCESSO MONFALCONE RINVIATO

Norme a tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell'ambiente dall'amianto, nonché delega al Governo per l'adozione di un testo unico in materia di amianto.

18/07/2013

PROPOSTA DI LEGGE 1353 CAMERA DEI DEPUTATI

La quotidiana esposizione all'amianto dei lavoratori del Petrolchimico Anic di Ravenna ha causato negli anni asbestosi, mesotelioma, placche pleuriche, carcinoma polmonare in almeno 75 casi: è questo il dato su cui la Procura della Repubblica ha imputato 50 ex dirigenti dell'azienda (25 ancora in vita) per omicidio colposo, lesioni colpose e disastro colposo

12/07/2013

PETROLCHIMICO RAVENNA 25 IMPUTATI

Il 3 luglio davanti al Tribunale di Milano è iniziato Il dibattimento  contro i responsabili della Centrale Termoelettrica di Turbigo (ENEL-EDIPOWER). Ancora una volta Md e AIEA sono stati riconosciuti e ammessi, anche per la  presenza e il fattivo lavoro dei famigliari delle vittime e la sezione AIEA di Turbigo che svolge un grosso lavoro per l'eliminazione  dell'amianto in tutti i comuni di interesse della Centrale Termoelettrica  della Centrale.

09/07/2013

PROCESSO CENTRALE TERMOELETTRICA TURBIGO

Presentazione a Roma presso La Casetta Rossa del libro “Amianto. Una storia operaia” di Alberto Prunetti . (Ed. Agenzia X). Interviene l’autore A. Prunetti. Partecipa la casa editrice Agenzia X.

09/07/2013

PRESENTAZIONE LIBRO UNA STORIA OPERAIA

Presidente Aiea Armando Vanotto è intervenuto all'evento: Amianto sui tetti di Eboli: quali i rischi, quali le soluzioni possibili. La relazione introduttiva del Comitato “Togliamoci l’amianto dalla testa” di Eboli (SA)

09/07/2013

AMIANTO SUI TETTI DI EBOLI

Esecuzione delle Provvisionali disposte dalla sentenza d’Appello del c.d. Processo Eternit 3 giugno 2013 e attuazione dell’ Obiettivo 5 del Piano Nazionale Amianto

09/07/2013

SENTENZA ETERNIT: RICHIESTA SOSTEGNO AL GOVERNO PER L’ESECUZIONE

Lettera inviata ai capigruppo del Senato per il sostegno al pdl n 8 “Norme a tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell'ambiente dall'amianto, nonché delega al Governo per l’adozione di un testo unico in materia di amianto”.

25/06/2013

COORDINAMENTO AMIANTO SOLLECITA IL SENATO

Mercoledì 12 giugno alle ore 15.00 si è tenuto un incontro al Pirellone tra alcune associazioni, forze sindacali facenti parte del Coordinamento Nazionale Amianto, due rappresentanti Consiglieri Regione Lombardia del M5Stelle, la Consigliera per la Provincia di Pavia Iolanda Nanni e il consigliere Commissione Ambiente Andrea Fiasconaro.

17/06/2013

A.V.A.N.I. INCONTRO REGIONE LOMBARDIA

Secondo i legali, il tribunale ha evidentemente riconosciuto la responsabilità dell’azienda per non aver adeguatamente dotato gli operai di strumenti di protezione dall’inalazione dell’asbesto, messo fuori legge da una norma del 1992.

17/06/2013

FINCANTIERI ANCONA RISARCIMENTO

Le normative europee prevedono che tutti i rifiuti amianto siano considerati pericolosi. In Italia si può ancora smaltire il cemento amianto in discariche per rifiuti speciali non pericolosi, implementando un giro di denaro considerevole, alimentato dall'inerzia delle autorità.

17/06/2013

MORATORIA DISCARICHE AMIANTO

E’ prevista per il 25 o 26 giugno prossimi la pronuncia della sentenza relativa al primo maxi processo pendente presso il Tribunale penale di Gorizia per le morti derivanti dall’esposizione all’amianto: questo primo troncone riguarda il decesso di 87 operai ed operaie dello stabilimento della Fincantieri di Monfalcone.

13/06/2013

25 26 GIUGNO SENTENZA MONFALCONE

Al via in Spagna il primo processo per amianto, contro la compagnia Uralita di Dos Hermanas a Siviglia. L’azienda è accusata di aver esposto, per oltre sessant’anni, i propri dipendenti ai rischi dell’amianto, senza precauzioni.

12/06/2013

SPAGNA VIA AL PROCESSO “URALITA”

Ancora una volta la forte partecipazione e presenza dei lavoratori, dei cittadini e delle associazioni solidali che si battono da oltre trent’anni contro l’amianto  ha contribuito ad una nuova vittoria: la conferma della condanna di Schmidheiny.

03/06/2013

SENTENZA ETERNIT: CONFERMATA LA CONDANNA

Si terrà a Roma un Forum pubblico  sulla Salute il 13 giugno presso l'Aula Magna dell’Ospedale C.T.O. Via S. Nemesio, 21

02/06/2013

FORUM SALUTE ROMA

Venerdi  7 giugno verrà presentato il libro

01/06/2013

LIBRO: AMIANTO UNA STORIA OPERAIA

A Cassino su iniziativa dell'associazione Aiea Lazio, molte realtà territoriali e alcuni rappresentanti delle istituzioni si sono riuniti per affrontare le drammatiche situazioni di inquinamento ambientale del territorio. Nascerà un Coordinamento di lotta.

30/05/2013

CASSINO DICHIARA GUERRA ALL’AMIANTO

La conclusione del processo di secondo grado nei confronti del belga Louis De Cartier e dello svizzero Stephan Schmidheiny già condannati in primo grado, il 13 febbraio 2012, a sedici anni di reclusione per disastro doloso dovuto all'amianto.

29/05/2013

SENTENZA ETERNIT

Domenica 2 giugno si terrà in via Serra (Parco Toti di Paderno Dugnano) il Social and Music Party
AIEA Onlus sarà presente con suo gazebo insieme a Medicina Democratica, Comitato Eureco e a molte altre associazioni.

29/05/2013

SOCIAL MUSIC PARTY

L’Amministrazione comunale intende sensibilizzare la popolazione sull’allarmante crescita dei decessi da tumore che negli ultimi decenni sta tristemente affliggendo la nostra piccola comunità di Illorai, nella provincia di Sassari.

16/05/2013

L’INCIDENZA DEI DECESSI DA TUMORE NEL CENTRO SARDEGNA

“Un passo davvero importante” dice Silvio Mingrino ”Il non permettere una discarica a Broni,paese che conta già centinaia e centinaia di vittime per patologie asbesto correlate,è una vittoria nostra,dei bambini e testimonianza di presa di coscienza e di responsabilità da parte delle istituzioni”.

15/05/2013

BRONI:NO DISCARICA AMIANTO

Comunità e diritti: salute, ambiente, lavoro Venerdì 17 maggio 2013 – ore 15.00 Centro Incontri della Regione Piemonte - corso Stati  Uniti n. 23 – Torino

15/05/2013

L’AMIANTO E IL MONDO

A 20 anni dalla legge nazionale, la Capitale non si è ancora liberata dall'amianto.Come testimoniano le telecamere Adnkronos/Prometeo, in un servizio video in onda oggi all'interno della rubrica tv dedicata alla sostenibilità, in coda ad 'Italia economia' e sul sito Ign

08/05/2013

INCHIESTA LAZIO AMIANTO

Interrogazione parlamentare al Ministro della Giustizia a firma di CASSON, BUBBICO, MARGIOTTA, FILIPPI, GRANAIOLA.

30/04/2013

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE AMIANTO

“Una quercia perché simbolo di vita e una targa perché l’impegno non venga mai meno”. Questo il significato della celebrazione che si svolgerà a Ferrara domenica 28 aprile, giornata mondiale delle vittime dell’amianto.

27/04/2013

FERRARA UNA QUERCIA PER VITTIME AMIANTO

Si e' svolta il 15 aprile l'udienza Fibronit di Broni presso  il Tribunale di Voghera davanti al giudice dell'udienza preliminare. Il procedimento è contro due imputati, dirigenti della Fibronit di Broni. I suddetti hanno chiesto di essere giudicati con rito abbreviato che prevede la riduzione di un terzo della pena.

17/04/2013

BRONI:PROCESSO FIBRONIT

Il Piano Nazionale Amianto, attualmente in fase di rifinitura sul tavolo della Conferenza unificata (Stato, Regioni, Province e Comuni) definisce le linee di azione da intraprendere nel medio e nel lungo periodo rispetto alla tutela della salute, dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro; le considerazioni della Conferenza unificata sono attese l'11 aprile e, successivamente, sarà materia per il Parlamento.

09/04/2013

PIANO NAZIONALE AMIANTO

Il 27 marzo alle ore 9.00 si terrà un presidio davanti alla sede del Consiglio Regionale, via Fabio Filzi, 24 (Pirellone)  in occasione dell'insediamento dei consiglieri regionali eletti per difendere la sanità pubblica in Lombardia.

26/03/2013

PRESIDIO PIRELLONE PER LA SALUTE PUBBLICA

In occasione dell'evento

26/03/2013

COTTON CANDY> ASBESTOS FIBRES

La Bomba Che Non Fa Rumore è uno spettacolo di narrazione nato attorno al problema amianto, concentrandosi sulla vicenda Eternit-Casale Monferrato.

19/03/2013

TEATRO: LA BOMBA CHE NON FA RUMORE

La grande inchiesta sulle morti da amianto nel petrolchimico di Ravenna a partire dal 1970 e fino al dicembre 2011 è conclusa. Le persone indagate sono cinquanta, ovvero consiglieri di amministrazione e massimi dirigenti dell’Anic-Enichem nel corso degli ultimi decenni: quasi la metà di questi verrà comunque cancellata dall’elenco di imputati, in quanto deceduti

18/03/2013

PETROLCHIMICO RAVENNA: 50 INDAGATI

l 12 febbraio alle ore 15 il CNA  ( coordinamento nazionale Amianto) si è incontrato con i direttori generali del ministero della salute alla sede di Roma di via Ribotta, 5: all’ordine del giorno vi era la richiesta di conoscere l’iter del Piano Nazionale Amianto annunciato alla fine della Seconda Conferenza Nazionale.

16/02/2013

SINTESI INCONTRO CNA CON DIRETTORI MINISTERO DELLA SALUTE

l Giudice dell’Udienza Preliminare (GUP)ha emesso l’ordinanza di rinvio a giudizio per tutti gli imputati chiamati a rispondere del reato loro contestato di omicidio colposo per avere indebitamente esposto i lavoratori alle fibre di amianto, di avere conseguentemente provocato la morte di 8 di loro.

14/02/2013

EX ENEL – CENTRALE TERMOELETTRICA DI TURBIGO: LA GIUSTIZIA AVANZA

Una manifestazione davanti al Palagiustizia è stata indetta da sindacati e Afeva, l’associazione familiari vittime amianto. Dieci sono i pullman attesi da tutta Italia.

13/02/2013

PROCESSO ETERNIT: 14 febbraio Torino secondo grado

La mobilitazione continua: il 14 all'inizio del processo Eternit a Torino centinaia di famigliari, malati e studenti, associazioni, con numerosi sindaci e delegazioni, anche da Cavagnolo, Reggio Emilia, dalla Francia, dal Belgio e altre, si sono già prenotati per garantire la loro presenza.

08/02/2013

CASALE MONFERRATO: fiaccolata per Giustizia Bonifica Ricerca

Potenza, 09 febbraio 2013, sabato, ore 09:30, c/o la “ Sala del Museo Provinciale”

08/02/2013

CONVEGNO A POTENZA: Quando il lavoro ammala. Diritti ed attese dei Lavoratori esposti ed ex esposti all’amianto

Sono entrato in ospedale il 14 dicembre del 2010 e sono stato dimesso il 23 dicembre, per farmi passare a casa le feste di Natale, come potete immaginare è stato il periodo più triste della mia vita, sono caduto in una profonda depressione e sono riuscito ad uscirne scrivendo la storia dei miei anni con l’amianto, che in parte condividerò con voi.

27/12/2012

LA STORIA DI TIBERIO PAOLONE: respirare l’amianto

Un tatuaggio sulla pelle per dire che la persona è asbestus free, non contaminata da amianto. Questo il claim della nuova campagna lanciata oggi da ANMIL e dalla sua Fondazione “Sosteniamoli subito” in favore della ricerca scientifica sul tema dell’amianto.

14/12/2012

CAMPAGNA “Asbestus Free”

Il prossimo 12 febbraio inizierà il processo, con ipotesi di reato DISASTRO COLPOSO, a carico del R.U.P che ha portato all'abbattimento dell'ex velodromo olimpico di Roma.

03/12/2012

COMITATO AMIANTO VELODROMO: assemblea pubblica 7 dicembre 2012

II Conferenza Governativa sull'Amianto, e le patologie correlate: stato dell'arte e prospettive.Venezia 22,23,24 novembre 2012 Fondazione Giorgio Cini

27/11/2012

II Conferenza Governativa sull’Amianto

  • ASSOCIAZIONE
  • NEWS
  • SEDI REGIONALI
  • EVENTI

Rimani informato, iscriviti alla newsletter.

© 2019 Copyright AIEA ODV - C.F.: 97430780151